PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] Un certo incremento ha registrato, negli ultimi anni, il turismo (40.742 visitatori nel 1990), che tuttavia subisce gli (aprile 1993).
Di fronte al grave problema della corruzione di gran parte del ceto politico del paese, Somare propose nel 1978 ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] forestale e di quello delle splendide isole Åland è fondamentale per il turismo (oltre 3,2 milioni di presenze nel 1996). La F. possiede -sinistra, spesso di breve durata per la presenza di un gran numero di partiti e per le loro divisioni interne, ma ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] nella stagione estiva percorse da servizî automobilistici da turismo, anche internazionali. Servizî tramviarî la uniscono a Maia di scuola locale, fra cui quelli del campanile sono di gran lunga i più notevoli; del Rinascimento ha una bella tomba ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] urbana supera il 75%; L'Avana resta di gran lunga la principale città, senza possibilità di confronto stata del 3%. A questo buon andamento ha contribuito in particolare il turismo, che, insieme con le rimesse degli emigrati e con il commercio ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] dell'agricoltura, dell'industria, della navigazione aerea, del turismo, dell'urbanistica, ecc.
Definizione di clima. - della c. dinamica e dall'altra a esami statistici di gran lunga più ampî, originali ed approfonditi di quelli precedenti. Un ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] è stato il principale motivo dell'afflusso di immigrati, in gran parte individui in età produttiva, compresi cioè nella fascia di , contro i 60.000 del 1994). Sulla spinta del turismo, anche il commercio ha registrato un notevole impulso, diventando ...
Leggi Tutto
Modalità d’indagine preliminare delle potenzialità e delle eventuali evidenze archeologiche in aree interessate da opere strutturali o infrastrutturali. L’affermazione di questa prassi operativa è legata [...] maturate in ambito nord-europeo (in particolare in Gran Bretagna), è subentrata la consapevolezza che i salvataggi del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, l’elenco dei dipartimenti archeologici universitari e dei soggetti ...
Leggi Tutto
Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] (censimento del 1926). Per le sue bellezze naturali, essa tende a diventare un gran centro di turismo. Situata in un paese di cereali, è altresì un gran centro del commercio delle farine. Il dipartimento di Costantina (chilometri quadrati 87.502 ...
Leggi Tutto
. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla pietra calcarea detta dolomia [...] di recente si sono molto avvantaggiati per la diffusione del turismo e per la moda della villeggiatura, sono Cortina d'Ampezzo . Italiani e Tedeschi da sud e da nord hanno in gran parte fatto diffondere le loro lingue. Restano molti termini geografici ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] Oceania.
Condizioni economiche
L'economia figiana, ancora in gran parte fondata sull'agricoltura, e in particolare sulla paesi capitalisti (specie il Giappone) e, soprattutto, verso il turismo (340.900 visitatori nel 1996). Lo sviluppo di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...