UGANDA.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa [...] (in U. sono presenti 440.464 sfollati, in gran parte rifugiati, della Repubblica Democratica del Congo, Sud Sudan la scoperta di importanti riserve. Significativi, infine, sono il turismo (1.197.000 ingressi nel 2012), la produzione idroelettrica ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] che vi fossero solo 16 medici per 100.000 abitanti. Gran parte della popolazione, inoltre, non ha accesso ad acqua industrie tessili. Il settore terziario è poco sviluppato. Il turismo ha notevoli potenzialità, ma è ostacolato dalla insufficienza dei ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] altre regioni montane, sembra allora l'incentivazione del turismo e dell'escursionismo, strettamente connessa al miglioramento del opere viarie (è in fase di realizzazione il traforo del Gran Sasso, pur tra ingenti difficoltà per la natura geologica ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] L'allevamento ha un'importanza economica maggiore e alimenta le esportazioni: gran parte degli animali (bovini 2.300.000; capre 1.100 Negli anni Ottanta si è fortemente incrementato anche il turismo (55.928 turisti stranieri nel 1984), attratto dalle ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] il 23% della popolazione attiva. La coltura della canna è di gran lunga la più inmportante (2.050.000 q di zucchero nel 1976 i fornitori di petrolio greggio già ricordati. Il turismo rappresenta un'importante risorsa, specialmente per la depressa ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] ab. (stima 1984).
L'economia si basa ancora in gran parte sull'agricoltura di piantagione (in particolare, cacao), nonostante in molti settori dell'economia, all'apertura delle isole al turismo e all'incentivazione dei capitali esteri. Dal 1977 vi fu ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758)
Luigi Cardi
Aldo Albonico
La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita [...] sorto nel 1964. In forte sviluppo è d'altra parte il turismo. Le importazioni (1970-73: 12,6 milioni di sterline) stazza), è oggi molto diminuita per l'abbandono da parte della Gran Bretagna delle altre basi militari nel Mediterraneo.
Bibl.: G. Rico ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] . In particolare ha registrato una notevole espansione il turismo, sul quale il Paese conta per poter far rilancio dell'economia, la cui debolezza rendeva il Paese in gran parte dipendente dagli aiuti statunitensi.
Il nuovo presidente, T. Remengesau ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] reddito della popolazione. Le flotte commerciali straniere (in gran parte le flotte commerciali giapponesi) pagano ogni anno mediamente anche se si tratta ancora soltanto di un turismo elitario, formato da appassionati di immersioni subacquee, ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] di A. e B. è fondata sull'agricoltura, sulla pesca e sul turismo. I principali prodotti agricoli sono il cotone (70.000 t di fibra di due basi militari nell'isola di A. e alimentano gran parte del flusso turistico, la principale fonte di reddito del ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...