Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ottobre 1922, il giorno seguente non alla drammatica notte del Gran Consiglio, ma a quella concitata e confusa del decreto dichiarativo dello diversità locali: assistenza sanitaria, urbanistica, turismo, artigianato, agricoltura, caccia, pesca nelle ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] , una per la salute, una per l'urbanistica, una per il turismo e così via. Ebbene, esse possono essere ricondotte a una sola dal perché sono basati su misure di laboratorio di γ che sono di gran lunga più agevoli rispetto a quelle di Kλ.
È il caso di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] i 50 milioni di ettari, una superficie equivalente a oltre il doppio della Gran Bretagna (v. fig. 2). Gli Stati Uniti sono rimasti il paese leader In particolare, l’integrazione con il turismo rappresenta un importante veicolo per favorire e ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] di proprietà dello Stato, o il Porto, affollato da un gran numero di scaricatori ancora disorganizzati e divisi. Le industrie private attività del settore terziario legate al commercio e al turismo, le uniche in grado di sostenere gli enormi costi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] trasformarsi in una nuova forma di vero e proprio turismo: il turismo bioetico. Da ciò scaturisce il problema pratico di tipo di ricerca sull'embrione.
Regno Unito
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord non ha un comitato nazionale di ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] le due realtà è tutt'altro che ardito: come il turismo degli scalatori inglesi cambiò il modo di vivere nelle vallate ai dalla vetta. Ratti, che aveva già all'attivo le scalate di Gran Paradiso, Cervino e Rosa, nel 1922 sarebbe diventato papa con il ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] durata del giorno, noto come fotoperiodismo, è stato oggetto di una gran quantità di studi: uno dei risultati è stato il riconoscimento di diversi industriale e urbano, e gli effetti del turismo divenuti sempre maggiori in parti del mondo ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] a base di carne: nel primo caso i primi due prodotti, Grana padano DOP e Parmigiano reggiano DOP, rappresentano, sempre nel 2011, tappi – e che contribuiscono a soddisfare le esigenze di un turismo enologico non più di élite, come un tempo, ma di ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] avviene per i servizi sanitari - o determina direttamente la domanda o gran parte di essa - ad esempio con i programmi di lavori pubblici e più attraente.
L'ambiente è il principale input del turismo. Mari e monti sono stati però, in genere, ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] era affidata una tale complessità di materie da coprire la gran parte dell’intervento pubblico in campo economico e sociale per ricorso alla delega nelle materie del commercio e del turismo, in cui operavano istituzioni che avevano il proprio ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...