Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] del bacino mediterraneo (pubblicato nel 1993 dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo e coordinato da Macrina Marilena Maffei), arco di un processo produttivo storico, partendo dalla “materia”: il grano, la canapa, la vite e il vino, e così via. ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] p. 276).
Le norme relative a musei, biblioteche, turismo, previste dagli statuti, risultano già predisposte all’inizio del più se si considera che in detta materia vigono in gran parte leggi anteriori all’instaurazione dell’ordinamento regionale e se ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] cosicché d’essi ventiquattro campi due terzi dovessero esser sementati a grani e a biade iemali e marzuole, con qualche ritaglio da ridotto a larva, senza più Arsenale, senza lusso teatri turismo, Venezia sprofondò nella miseria e la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] è visto, quel che si muove nel Mezzogiorno è in gran parte eterodiretto; e comunque non è né straordinario, né risolutivo importante. In Trentino-Alto Adige prevalgono i servizi, il turismo ma anche le attività finanziarie, che si accompagnano a una ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] economico del XIX secolo. Verso la metà di tale secolo, la Gran Bretagna esportava oltre il 20% del proprio prodotto nazionale e la sua sono le merci, i servizi (noli, assicurazioni, turismo, ecc.) e i movimenti di capitali (investimenti diretti ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] la materia, così come invece hanno fatto nel frattempo prima la Gran Bretagna (1949) e poi la Francia (1960). Da altri punti ’urbanistica, la caccia, l’agricoltura e le foreste, il turismo e la viabilità. A partire dalla metà degli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] e anche più avanti non mancarono altri squilibri territoriali, poi in gran parte riassorbiti.
Nel passaggio tra 19° e 20° sec. i flussi di spesa non solo pubblica ma anche privata (turismo, seconda casa ecc., più che gli investimenti produttivi) che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] fascino in tutto il mondo. Questa transizione è stata in gran parte una conseguenza della relazione simbiotica tra i Giochi e i della Federazione sport invernali francese e del Ministero per il Turismo di Parigi) e sui Giochi estivi di Parigi del ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] Una nota controargomentazione (v. Moss Kanter, 1977) assegna gran parte della responsabilità di ciò al fatto che le donne ai e altri, 2000), e lo stesso è accaduto per il 'turismo sessuale', anche per le sue ricadute sulle economie di alcuni paesi ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] rompendo, nel 1961, con la logica degli uffici del turismo e smarcandosi con una selezione motivata. Con la Guida ai .
Si parla di fusion pensando a incroci fra cotture asiatiche e grani d’arborio, o a pizze dagli ingredienti più disparati (il würstel ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...