Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] momento, all'entità e alle modalità della riforma.
Anche in Gran Bretagna il movimento di concentrazione delle autorità locali è stato assai : circoscrizioni comunali, assistenza sociale, artigianato, turismo, caccia e pesca ecc. I settori più ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] 21 giugno 1971.
L'Assessorato allo sport e turismo della Provincia di Roma, nella persona di Ada gli Stati Uniti (50 medaglie d'oro, 41 d'argento, 31 di bronzo) davanti alla Gran Bretagna (18 d'oro, 23 d'argento, 19 di bronzo) e all'Italia (14 d ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] 15%) così come il calcio in assoluto, che però resta di gran lunga lo sport più praticato, con un minimo compreso fra l’11 Impiglia, Vacanze straromane. L’opera Nazionale Dopolavoro ed il turismo popolare in Italia 1926-1940, «Lancillotto e Nausica» ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] i sistemi urbani delle città d’arte e di quelle che sono target per il turismo di massa: in primo luogo le grandi mete di portata globale quali Roma (di gran lunga la prima città italiana per permanenze turistiche con 23,7 milioni di presenze l ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] del suo esercizio si presentavano piuttosto stringenti in gran parte degli statuti regionali e configuravano il forte infine dalle aziende ed enti per il soggiorno e il turismo con 843 unità. Complessivamente il costo totale del personale (rilevato ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] circa 9 minuti sul miglio; kayak Rob Roy, o da turismo, circa 10 minuti sul miglio. Nel 1867 l'imperatore Napoleone a Györ (Ungheria) nel 1999, quella d'argento a Stockton-on-Tees (Gran Bretagna) nel 2001 (anno in cui ha vinto anche l'oro agli Europei ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] punitivo, la rendono simile alla ’ndrangheta.
La mafia turca controlla gran parte del traffico di eroina (e di persone) che giunge Londra, e d’altra parte per la forte crescita del turismo (e quindi della domanda) nella penisola iberica. Il mercato ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] nel trasmettere su un unico canale di grande capacità un gran numero di segnali, intercalando regolarmente fra loro i rispettivi contro la violenza e la delinquenza, l'organizzazione del turismo, dei viaggi di affari e degli scambi artistici e ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] allora se ne parlava in questi termini - innanzitutto al gran numero di albergarie, di cui si stabiliva la chiusura ad artistico, culturale e religioso, città meravigliosa che viveva anche di turismo.
1. Gerhard Rösch, Il Fondaco dei Tedeschi, in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] vittoria su Mitridate, Silla fece venire a Roma un così gran numero di atleti greci che nella CLXXV Olimpiade fu possibile CONI e l'ENIT (Ente nazionale italiano per il turismo) pubblicarono l'opuscolo Roma olimpiaca a sostegno della candidatura ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...