Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] and Innovation Network) e la Rete delle regioni europee del turismo e della natura.
Gli uffici regionali
Se le regioni hanno di partecipare alle concrete attività della politica. Il gran numero di associazioni alle quali una regione partecipa non ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] valori più bassi (inferiori al 56%), insieme a gran parte della Spagna, ai territori settentrionali della Grecia, alla isole greche dello Ionio; sono superiori a 20 per aree di turismo invernale come Salisburgo e Tirolo in Austria e Trento. La media ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] economici essenziali per la vita della regione, come il turismo e la pesca. L'industria petrolifera e le compagnie compagnie sono concentrati in pratica in tre paesi (Stati Uniti, Gran Bretagna e Paesi Bassi), sebbene esse operino in quasi tutto il ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] Fra le quasi 7000 sentenze finora emesse dalla Corte, di gran lunga la più importante, nell’ottica concorrenziale che qui interessa , vi erano coinvolti commercio, artigianato, turismo, professioni regolamentate, agenzie del lavoro, immobiliari ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] di elaborazione. Il piano, come già ricordato, riprendeva in gran parte proposte, come quelle per la costruzione di una diga sul posto inizialmente dal comune (M. Pintagro, Nel Belice il turismo delle macerie, «La Repubblica Palermo», 16 genn. 2009, ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] suoi principi fondativi quelli della promozione di un turismo responsabile, sostenibile e accessibile a tutti, con aggiungere anziché togliere elementi di instabilità in contesti in gran parte già compromessi. L’ex vicepresidente della Banca mondiale ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] Per la prima volta l'energia, i trasporti, il turismo sostenibile e le calamità naturali sono stati riconosciuti come settori le colture tradizionali, causando così la perdita di gran parte delle varietà botaniche esistenti. In realtà, le ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] ), le attività socioeconomiche connesse alla salute e al turismo (influenzate, per esempio, da mucillagini, inquinamento costiero quantità rispetto a quella di qualsiasi gas in traccia, è di gran lunga il maggiore dei gas a effetto serra. Ciò non è ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] delle due, sono inclusi sia quelli entrati con permessi per turismo, non rinnovabili, che coloro che avevano un permesso per lavoro e in quanto tale non è soggetto a limitazioni numeriche in gran parte dei paesi, anche se negli Usa è sottoposto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] dollari della Germania, dei 4500 della Francia, dei 5400 della Gran Bretagna. Nel 1938 salì a 3000 dollari senza che tuttavia il 41,87% e il 22,45%; il 32,69% invece nel turismo e il 29% nell’agricoltura). Ma il totale delle imprese femminili rimaneva ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...