Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] – quando non a veri e propri deserti –, una grande isola in gran parte coltivabile e un tempo (per via dei boschi) molto più verde – e quello del commercio, più o meno sostenuto dal turismo.
Il turismo in Sicilia, come in quasi tutta Italia, è di due ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] che è il nucleo di un’area fortemente urbanizzata estesa su gran parte della Pianura Padana (la megalopoli padana). Il sistema di e l’agricoltura è marginale, è soprattutto il turismo montano a sostenere il reddito della popolazione. Nonostante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il turismo rappresenta oggi un’attività centrale nella vita moderna e un’industria di primaria [...] . Qualche linea ferroviaria è nota per avere treni di gran lusso, ma soprattutto è rapido lo sviluppo, all’inizio di arresto in questo come in altri settori. Ma se il turismo ha indubbi effetti positivi, economici e culturali, sia su coloro che ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] dell’Africa occidentale. Nonostante il settore dei servizi sia di gran lunga quello che più incide sul pil, con circa il 58 è invece trainato dai settori delle telecomunicazioni, del turismo e del commercio. Le telecomunicazioni costituiscono il 7% ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] nazionale. Una parte rilevante di tale risultato proviene dal turismo: i safari nei parchi naturali e i villaggi di vacanza legato all’illegalità dilagante nella vicina Somalia, al gran numero di somali residenti in Kenya, alla proliferazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] che è stata definita “guerra del merluzzo”, con la Gran Bretagna, che decide ancora di far scortare i propri pescherecci di giugno e di settembre, le attività legate al turismo producono importanti entrate economiche. L’attività turistica, infatti ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] prevalentemente basato sul finanziario, sulla vendita al dettaglio e sul turismo. Un ruolo importante è svolto dal commercio estero: la prossima alle frontiere mediorientali da dove giungerebbe la gran parte del flusso umano, sia da una presenza ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] .
Economia ed energia
L’economia tanzaniana è in gran parte basata sull’agricoltura, che ancora oggi contribuisce servizi risulta in crescita, grazie soprattutto al contributo del turismo e delle telecomunicazioni. Oltre ai settori tradizionali, la ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] nazionale.
Nonostante gli impegni in ambito pubblicitario assorbissero gran parte delle sue energie, Villani continuò a mantenere Fiera di Milano e consigliere benemerito dell’Ente provinciale del turismo di Milano.
Morì a Milano il 13 marzo 1989. ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] alleato delle potenze occidentali, soprattutto degli Stati Uniti e della Gran Bretagna. Allo stesso tempo, Mascate intrattiene ottimi rapporti anche economica dell’Oman, è anche quello del turismo: gli sforzi effettuati dal sultanato negli ultimi ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...