Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] sviluppo delle esportazioni di manufatti, delle banche e soprattutto del turismo, settore da cui dipende l’attuale economia dello stato. a circa il 200% del pil nel 2011 e in gran parte attribuibile alle perdite delle imprese pubbliche.
L’economia di ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale [...] seguito, gli abitanti dell’arcipelago sono stati deportati, in gran parte a Maurizio, per permettere al Regno Unito di pro capite del continente africano. L’economia si basa sul turismo, sull’industria tessile e saccarifera e sui servizi finanziari. ...
Leggi Tutto
dolomite
Fabio Catino
Quando le montagne evocano leggende
La dolomite propriamente detta è un minerale. Dolomiti si chiamano anche le famose montagne italiane che offrono un panorama di rara bellezza. [...] caratterizza. Queste montagne sono famose anche per il turismo di genere alpinistico.
Origini marine
Gli studi di e in fase diagenetica (rocce), nei sedimenti formati in gran parte da calcare gli atomi di magnesio subiscono una riorganizzazione ...
Leggi Tutto
Albania
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Uno Stato della Penisola Balcanica
L'Albania è uno degli Stati europei più poveri e meno sviluppati. È separata da appena 70 km di mare dall'Italia, con la quale [...] 'Italia
L'Albania è poco più grande della Sicilia e in gran parte montuosa e collinare. Adriatico e Ionio la dividono dall'Italia Sono deboli anche i servizi, quali comunicazioni, banche, turismo. L'economia sta però cambiando rapidamente, da quando ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel Tredicesimo secolo, quando la famiglia guelfa [...] Fontvieille, Monaco-Ville e Monte Carlo, quest’ultimo noto per l’omonimo casinò e per il Gran premio automobilistico di Formula 1.
Turismo e servizi finanziari costituiscono il motore economico monegasco. Entrambi, tuttavia, in seguito alla crisi che ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] oro, argento e nichel. L’economia surinamese dipende in gran parte dal settore minerario ed è quindi vulnerabile ai prezzi ha inoltre un grande potenziale per lo sviluppo del turismo che, tuttavia, rimane compromesso dall’inadeguatezza delle ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] comprese tanto quelle da corsa quanto quelle da passeggio e turismo, fra le altre vanno classificate tutte le imbarcazioni portate anche a motore; quelle della marina militare sono ormai in gran parte a motore per maggiore rapidità di spostamento, ma ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] occidentale armato di un'imponente forza di superficie; il blocco orientale di gran numero di sommergibili di media velocità in immersione (15-16 nodi) per (CIME) fondato nel 1952, ed al turismo, che ha risentito favorevolmente del sempre più diffuso ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] un ciclo di questo genere intervengono con continuità un gran numero d'informazioni, via via aggiornate e controllate in salite e discese ripidissime, caccia, trasporti, aerei da turismo, elicotteri, ecc., volando tutti nello stesso spazio, devono ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] attrattive di luoghi di cura, mete di turismo, ecc. Passando alle grandi industrie manifatturiere, nelle concessioni a indigeni, ma anche, benché le condizioni siano di gran lunga più favorevoli, per quelle fatte ai coloni provenienti dalla madre ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...