NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] un ciclo di questo genere intervengono con continuità un gran numero d'informazioni, via via aggiornate e controllate in salite e discese ripidissime, caccia, trasporti, aerei da turismo, elicotteri, ecc., volando tutti nello stesso spazio, devono ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] attrattive di luoghi di cura, mete di turismo, ecc. Passando alle grandi industrie manifatturiere, nelle concessioni a indigeni, ma anche, benché le condizioni siano di gran lunga più favorevoli, per quelle fatte ai coloni provenienti dalla madre ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] sul reddito delle persone fisiche. - L'imposta che riveste di gran lunga il maggiore interesse è quella sul r. delle persone fisiche camere di commercio, aziende di cura, soggiorno e turismo nel cui territorio (o circoscrizione) è prodotto il ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] Homs), un ancoraggio a Zliten Marina e un altro porticciolo, in gran parte invaso dalle alghe, nella rada formata da Ras el-Borg ( che per Sinauen raggiunge Gadames, meta del grande turismo sahariano. Tarhuna e Cussabat sono i centri principali ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] sui consumi. Queste imposte, che la Rivoluzione aveva in gran parte abolite, furono di nuovo discretamente e gradatamente ristabilite; la caratteristica di stazione di cura, soggiorno, o turismo.
Sono invece di applicazione comunale e provinciale: a ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] già pronti e 3 in esecuzione.
Tra le carte per turismo merita menzione la carta delle strade automobilistiche (1 : 500.000 in cui la Compagnia Olandese delle Indie Orientali venne sciolta, gran parte dei suoi antichi possedimenti era già in mano degl' ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] seguito, anch'essa dovuta in prevalenza allo sviluppo del turismo di massa.
Non essendo disponibili le cifre elaborate con . Principale importatore del mondo è il Giappone, seguito dalla Gran Bretagna e dai paesi europei, nonché dagli Stati Uniti.
...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] 'incremento e la perfezione delle stazioni di cura, soggiorno e turismo (legge 29 gennaio 1934).
Nelle opere di risanamento urbano e sorti al paese, anche attraverso attività che entrano nel gran quadro della sanità e dell'igiene.
Anche nella ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] tine di legno, se ne trovano di pietra, di marmo, di granito, di cemento, di zinco, di ghisa o ferro smaltato, di ceramica tutela e lo sviluppo dei luoghi di cura, di soggiorno e di turismo", modificata con la legge 29 gennaio 1934, n. 321. Perché il ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] a quelli sino a qui riferiti, mentre sono di gran lunga migliori quelli relativi alle ovodonazioni, che in alcuni eterologhe) ha poi determinato quello che è stato definito turismo riproduttivo, un esodo che ha convogliato verso centri stranieri ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...