FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] una regione all'altra con i mezzi moderni di turismo, hanno fatto rallentare di molto anche fra noi la L'Inghilterra assorbe più della metà dell'esportazione; la Germania, e a gran distanza la Francia e la Svizzera, il resto. L'importazione (nel 1930 ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] Non serve assumere solo posizioni difensive, dichiarando che il turismo è un fenomeno che deve rimanere fuori dalle f.; dell'ambiente e al fatto che la f. costituisce, in gran parte del mondo, l'espressione culminante della vita vegetale, risulta ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] il lavoro femminile; le migrazioni a scopo di lavoro; il turismo e altre circostanze attuali che moltiplicano le occasioni d'incontri tra non gonococciche, la cui crescente diffusione è in gran parte da attribuire alle terapie antibiotiche; queste, ...
Leggi Tutto
OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] e precisamente: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, generali riguardano: le transazioni invisibili; i problemi fiscali; il turismo; i territorî d'oltremare; la produttività e la ricerca ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] , che ne avrebbero risentito grave danno, in primo luogo la Gran Bretagna); nel 1967 la Rh. emise una propria moneta e specie nel Nord-Est della Rh., ripercuotendosi negativamente sul turismo e sul ritmo delle immigrazioni e aggravando l'onere della ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] alberi fruttiferi costituisce una risorsa importante.
Il turismo e l'industria hanno preso un grande sovrano temporale del paese. In seguito il Vallese si smembrò: una gran parte del suo territorio (il Basso Vallese) passò sotto la dominazione ...
Leggi Tutto
GAUTIER, Théophile
Pietro Paolo Trompeo
Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. Si diede dapprima alla pittura e frequentò [...] impressioni e ricordi, nei quali G., a mezza strada fra il turismo e la critica d'arte, gode soprattutto d'abbandonarsi alla sua foga erudita, che avrà tanta voga nell'età parnassiana. Gran successo ebbe il romanzo Le Capitaine Fracasse (1863), ...
Leggi Tutto
GUIDA
Mario BERTARELLI
Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] iniziarono guide più generali, estese a tutta l'Furopa o a gran parte di essa, come l'Itinerarium Galliae, Germaniae, Angliae, locomozione del sec. XIX allargarono il mondo del turismo, che da privilegio di pochi fortunati divenne necessità di ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] nazionale Bernardo O'Higgins (ben 35.000 km2), ancorché per gran parte inaccessibile a causa delle distese glaciali.
Ma è dagli stessi di vacanza estiva (genn. e febbr.) per il turismo nazionale e alla presenza delle specie faunistiche più attrattive ...
Leggi Tutto
PARR, Martin
Laura Cusano
Fotografo inglese, nato a Epsom il 23 maggio 1952. Attento osservatore del senso comune borghese, P. utilizza la fotografia come strumento di critica della società moderna. [...] 80) che collezionano i suoi studi sulla ritualità collettiva (turismo di massa, consumismo, cibo ecc.), tra cui Love cube numerose collezioni pubbliche internazionali come l’Arts Council in Gran Bretagna, la Bibliothèque nationale di Parigi, il Paul ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...