La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] nazionale fascista, Mussolini aveva già in tasca l’appoggio di gran parte dei vertici del fascismo e l’adesione alla sua 387) che produsse positive ricadute per l’economia e il turismo della città.
La svolta nella vita politica e amministrativa ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] poco scadrà in giostra, ancorché fastosa, popolata di un turismo d'Oltralpe avido e curioso, pienamente assecondato dal pennello tal volta lu depense, e int'el depenser / Ghe vien de diciture una gran vena; / E lu lassa i peneli e tiol la pena, / E ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] scendono lungo il Brenta e salgono in gondola come bagaglio mentale del turismo colto. E coi lumi si sale anche in nave per andare Certo: colla sua "cultura" s'è distinto, "l'ha fatto una gran figura", la sua "fama" s'è spinta sino ai "paesi più ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] diporto. Negli ultimi tempi, con lo sviluppo del turismo nautico e del noleggio, la legislazione sta codificando i monoscafi il primato è del ketch Mari Cha IV di Robert Miller (Gran Bretagna), con 6 giorni e 17 ore. Quasi tutte le celebri regate ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 'A.C. anche nel capoluogo lagunare. Al clero e alla gran massa dei fedeli viene invece attribuito un atteggiamento meno ostile al De Piante diventa direttore dell'Ente provinciale per il turismo e poi del Consorzio alberghi e pensioni del Lido ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] le sovvenzioni erogate dal Ministero del Turismo e spettacolo giungono sempre più sfasate gò rossa la boca... / Son [...] rossa perché me consolo. / Vien da la cale un gran coro de mati: / verzo la porta, po' scondo i ritrati", ibid. p. 251.
245 ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] popolazione avventizia dovuta al porto, alla guarnigione militare, al turismo: si calcola che nel 1883, anno in cui , orologiaie.
I censimenti contemporanei confermano questi dati. Un gran numero di donne è dedito ai servizi domestici (5. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] la Banca Commerciale Italiana. Quindi lo stimolo del turismo, caratteristico di una singolare città d'arte e di emiliane in periodo fascista. Materiali e ricerche sulla battaglia del grano, a cura di Massimo Legnani-Domenico Preti-Giorgio Rochat, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il "museo globale" (che a volte si proclama pronto al turismo planetario di massa) può seriamente competere con le minacce conseguenti . In quegli anni in Italia si attuò il recupero di gran parte delle opere trafugate dai Francesi e si formò, su ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] movimento dei forestieri" e la crisi in atto sin dal 1939 del turismo di élite straniero (ma non solo di quello), di cui si pressi dell'Ospedale a mare per la coltivazione di ricino e grano(173)) nonché in mancanza, nel centro storico, di larghi ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...