Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] scantinati; 738 famiglie (3.763 persone) in 421 baracche, in gran parte della prima guerra mondiale; 441 famiglie (1.902 persone) in Piazza S. Marco, ibid., 29 luglio 1957.
359. DGS, Turismo veneziano, "La Voce di San Marco", 3 agosto 1957.
360. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] hor d'util si rende, or di danno:/ chi si sposa à un gran ben, chi à un gran malanno (Ziani, Antigona delusa da Alceste, I, 13). 1671 Chi pensa che una delle attrattive più intensamente vissute dal turismo artistico del secolo XVIII. Un'attrattiva ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , p. 94.
Corfinium (Corfinio): V. Cianfarani, I vent'anni della Soprintendenza di Chieti, Chieti 1959, p. 25; id., Archeologia e turismo dal Gran Sasso al Matese, s. d., p. 30; theatrum: CIL, ix, 3173.
Histonium (Vasto): V. Cianfarani, Archeologia e ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] l'esistenza di un sapere affidabile di senso comune su gran parte della realtà circostante che consente di concentrare l'attenzione come la sociologia dello sport e la sociologia del turismo).
Organizzazione sociale dello spazio e del tempo. - ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] si addica.
È superfluo sottolineare che l'avvento del turismo e la corsa degli amatori dell'esotismo alle statuette e con l'aiuto del solo bastone; in tale occasione ha luogo una gran festa).
La ragazza, da parte sua, apprenderà assai presto i lavori ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] che da S. Elena va a S. Marco, da Ca’ Bianca va in Gran Viale o, che da via Miranese va in piazza Ferretto. «Vado a Venezia» nr. 158, giugno 1995, p. 67.
218. Paolo Costa, Il turismo a Venezia e l’ipotesi di Venetiaexpo 2000, in Id., Venezia. Economia ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] sembra prefigurare la fragilità del «guscio-Venezia» per quella «gran parte degli appartenenti al ceto popolare [che] non avevano, per veneziane da reinventare e riproporre sul nascente mercato del turismo di massa. La vedova di Piero Marsich, Nahyr ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] primo piano sulla scena culturale, dal rilancio di un turismo di lusso e di cultura che negli anni Venti-Trenta piace la sua amica che tutti a devono dire che l’è una più gran belessa che mai e ci vorrei vedere anca vuialtri ciocialisti se ve la dasse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] flusso costante e crescente di visitatori, tramandata dal gran numero di stranieri che la scelsero come dimora, tardi nel secolo. Sempre più vitale, invece, era l’industria del turismo(49). Con gli anni 1840 l’afflusso medio annuale a Venezia fu di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] logica immanente del pettegolezzo»), ora invasa da un turismo straripante e volgare («mi danno ai nervi le L’idea dell’azione cambia il paesaggio: «È il mattino stabilito per il gran volo: un mattino glorioso. Non una bava di vento. La laguna è senza ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...