I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] poi attuazione, si pensa di dedicare ai soldati caduti un gran numero di nuovi ponti in pietra, da costruire sui rii e di curiosi(13). Per molti veneziani, dopo il massiccio incremento del turismo a metà degli anni Venti, forte rimane il timore di un ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] storno europeo e del passero comune. Oggi, con il turismo di massa, nonostante i divieti l'introduzione accidentale di piante , 1970). L'importanza storica di opere di questo tipo sta in gran parte nel fatto che da esse in poi l'uomo occidentale ha ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Venezia seguito alla rotta di Caporetto e l’occupazione di gran parte del Veneto da parte degli eserciti degli Imperi centrali(2 anche se non radicali, e preda, insieme, di un turismo onnivoro che la riempie di visitatori nell’intero arco dell’anno ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] dai due ponti e definitivamente rinvigorita dall’esplosione del turismo di massa, costituisce ormai una fonte non indifferente per colle loro famiglie e dove potrebbe di necessità convergere gran parte della popolazione che ora trovasi a disagio nella ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] parte di gruppi ristretti privi del potere politico e in gran parte amministrativo. In possesso di capitali non sottovalutabili, d’Inghilterra(62).
Chi apre nuove prospettive al turismo balneare, trasferendolo dall’ambito cittadino e lagunare alle ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] e la sua debolezza consente di conoscerla, da parte del turismo americano di massa, anche sotto forma della parodia e di argento, nel 1954 Giulietta e Romeo di Castellani, prodotto dalla Gran Bretagna, viene premiato con il Leone d’oro mentre Senso di ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] regioni istituzionali. È una varietà che si esprime a una grana più fine – subregionale e provinciale – a cui non made in Italy e a un diverso rapporto tra industria e paesaggio, turismo e agricoltura. Nel caso dei distretti, invece, non si tratta d ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Se la Biennale è l’occasione e il catalizzatore di gran parte della vita artistica cittadina per quanto concerne le e affaristico —, l’arte nelle sue forme classiche e moderne, il turismo, l’industria e la cultura, la storia giocano a Venezia le ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] distinzione tra una Venezia insulare destinata alla cultura e al turismo o più in generale al terziario, abitata quindi per .
3. La continuità è resa manifesta dall’utilizzo di una gran parte dei vecchi insegnanti e dalla sede di S. Caterina situata ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] formarono in Istria (Fiume, Abbazia)14 e, causa il nascente turismo, nell'Alto Adige (Merano e Bolzano)15.
Accanto al si affermò fino al 1860, anno di ritorno in patria di gran parte degli esuli. Dal 1851, però, essa si ritrovò in concorrenza ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...