Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] gli accorgimenti relativi al colloquio […] non servirebbero a gran cosa se l’impianto della ricerca non recasse in posto regole per darli sensatamente.
Anche il nuovo mondo del turismo culturale e naturalistico, o della gastronomia, ha un andamento ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] sempre un centro in cui le esigenze di consumo superano di gran lunga la capacità di produzione ed esportazione. Le ricchezze della esportazioni invisibili', legate soprattutto a quella sorta di 'turismo forzoso' che la πόλιϚ egemone può imporre ai ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] dell'epoca, l'Open e l'International Championship di Stati Uniti e Gran Bretagna: fu il primo nella storia. A soli 28 anni, pago gare, dotato di servizi di alto livello, meta di turismo e relax. Col valore immobiliare in continua crescita, la ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] conoscenza e vicinato che sono state al centro di gran parte delle ricerche che ho svolto nel Mezzogiorno. Sono di Medma) o su questioni più generali (come lo sviluppo del turismo e dell’economia meridionale, la mafia, ecc.). Organizza concorsi di ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] fortuito accidente se il 14 marzo 1923 palazzo Loredan ospiterà al gran completo il senato accademico del Bo, recatosi tra le acque salse felici?) di una Venezia ormai saldamente ai vertici del turismo mondiale, elitario e di massa. I soci avallarono ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] quotidiana: è questo il senso profondo di ogni viaggio. Il turismo culturale si nutre di luoghi in senso proprio, ne va sul piano degli stili di vita e quindi dei comportamenti. Gran parte di tale mancanza viene accreditata ai mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] /2004; 219 e 432/2005); l’artigianato (sent. 162/2005); il turismo e l’industria (sentt. 197/2003; 107/2005); il trasporto pubblico locale segnata da caratteri del tutto peculiari, risalenti in gran parte alla fase dell’unificazione dello Stato, a ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] , Bolzano e Belluno, ora località turistiche prestigiose e luoghi di turismo di massa. Già durante i primi allarmi aerei del 1940, del dolore per la morte di tanti bambini innocenti. Gran parte della cittadinanza partecipò ai funerali, con le donne ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] , Il regionalismo agiografico in Italia dalle “sacre istorie” al turismo religioso, in Italia sacra, 2013, pp. 3-24). anche al sostegno dell’ordine dei Predicatori, del viceré e di gran parte della feudalità del Regno, il 23 agosto 1640 fu proclamato ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] e la più ricca che sia sotto il cielo", la città che "di gran lunga ha sopravanzato tutte l'altre nel suo governo" (27). La guida " di Venezia attiravano l'attenzione maggiore due topoi del turismo d'élite, la chiesa di San Marco e il monastero ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...