Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] ravvisava un simbolo di elevazione civile e quasi l’antenna del gran vascello italico navigante verso i paesi del sole e delle di Francesco Marsich. Ma ben presto il controllo del turismo di lusso venne assunto dalla Compagnia Alberghi Lido, che ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] ad un albergatore che lo apre al pubblico all’insegna della Gran Bretagna(18). A metà degli anni Venti un altro palazzo ad una massa di visitatori», scrive Henry James nel 1907. Il turismo di massa appare ai nostri occhi ancora ben al di là da venire ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] essere vista come un'inevitabile conseguenza dello sviluppo del turismo di massa e dunque della pratica, da parte di posizione contro l'acquiescenza di de Baillet-Latour e di gran parte dei colleghi ‒ tra i quali si distingueva l'americano Avery ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] cartoline postali che lo stesso Picasso possedeva in gran numero, le quali sono state descritte e interpretate delle situazioni in grado di poter formare un polo di turismo culturale.
Uno dei siti interessati da questo programma di attività ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] ex capitale ridotta a provincia, in parte servono da stimolo al turismo e solo a fine secolo — agendo da richiamo per le popolino della città, limitato nei confini insulari, non esteso a gran parte della regione; ma si dice che da qualche tempo la ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] p. 223) in cui si afferma: "Essendo provato che si fa gran clamore per le strade cittadine a seguito di certi tumulti provocati dall'inseguire vita a una forma particolare di turismo di massa, appunto il 'turismo sportivo', organizzato da agenzie di ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] colpito viaggiatori e studiosi e che anima anche il turismo contemporaneo. Per varietà s’intende non solo la diversità sono diffusi, ma vengono progressivamente monitorati. In sostanza, gran parte del valore della regione è stato preservato, anche ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] nido d'ape' (dall'inglese honeycomb). Sono formati per gran parte della loro superficie da due strati di tessuto di sia per le vetture Sport Prototipi e appartenenti alle categorie Turismo e Superturismo, è sempre valido il criterio che quanto ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] che da esso l'umanità, come le altre specie animali, trae una gran parte di ciò di cui necessita per soddisfare i propri bisogni e la ginnastica, la villeggiatura, la cura di sé, il turismo, che rendono il territorio sempre più domestico (v. Corbin, ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] riconducibili a un sistema fisico deterministico. In ogni caso, la gran parte, se non la quasi totalità, della variabilità meteorologica, ossia dei Trasporti, della Marina, dell'Agricoltura, del Turismo, dell'Industria, ecc. - interessati e in ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...