I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] , della religiosità e della devozione che coinvolge un gran numero di persone in cammino verso questi luoghi sacri41 R. Lavarini, Il pellegrinaggio, cit., p. 539.
127 N. Costa, Il turismo, cit., p. 130.
128 G. Cracco, Dai santi ai santuari, in Storia ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] candidature proposte alla Commissione nazionale UNESCO è stato di gran lunga superiore; dal 2010 al 2013 sono state più polemiche sono state riprese sui media dal ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, esponente di un governo di destra ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] in questo clima di grande controllo, ma per quanto gran parte delle dodici relazioni presentate riguardi temi ‘sociali’ ; R. Lavarini, Il pellegrinaggio cristiano. Dalle sue origini al turismo religioso del XX secolo, Genova 1997.
85 J. Ries, Opera ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] alle ben più raffinate proposte montessoriane, esse erano di gran lunga più economiche per quel che riguardava la formazione esperienza di pellegrinaggio, sempre in bilico tra devozione e turismo, e, per una minoranza qualificata, di un volontariato ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] con la presunta caduta delle ragioni della storia, perduto gran parte del loro slancio progettuale. Da un lato essi conservazione storico-monumentale, però, in quanto fondamento del turismo come bene economico.
Difficoltà globali
Le difficoltà della ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] Por Santa Maria a Firenze o alla devastazione di gran parte del quartiere di Santa Croce, descritto da Vasco trasformarla in museo e il rischio di allargare il commercio finalizzato al turismo.
Il piano (1989-1993) era stato redatto con la formazione ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] sensibilizzata tanto dai mezzi d'informazione e dal turismo di massa quanto da un associazionismo che pur più feconda è stato quello dei musei etnografici, cresciuti in gran copia soprattutto nei Paesi Scandinavi, nei paesi dell'Est europeo, ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] per sommi capi. Basterà dunque ricordare che all'inizio del sec. XIX gran parte degli operai, nei paesi più progrediti, lavorava anche 18 ore al settori riservati al loro interno, ecc.; ma il turismo mondiale e le vacanze, sia estive che invernali, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e Algeria. Certo, i paesi dominanti in questo campo restano di gran lunga Francia, Spagna e Italia, che da soli assorbono circa i in Spagna. Nelle economie insulari di Malta e di Cipro il turismo contribuisce al PIL con più del 20°, ma è pure notevole ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] sempre più frequentemente per lavoro o per turismo, intensificano i loro rapporti commerciali, scambiano merci da parte degli Stati membri (i sei paesi della CED e la Gran Bretagna), nel maggio del 1955. Fu deciso che l'organizzazione sarebbe stata ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...