Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] , di riso - e secondo il modo di fabbricazione. Il pane di grano era il tipo più fine, ma soprattutto si adoperava una pasta di farina del 20° secolo, conseguenza sia dell'aumento del turismo sia della presenza di popolazioni appartenenti a etnie con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] di 21,5 milioni di acri per mantenerli - campi di grano in Alberta, petrolio in Arabia Saudita, piantagioni di pomodoro in . 153-173, Roma-Bari 1996.
Costa, N., La città dell'iper-turismo, Milano 1995.Dematteis, G. (a cura di), Il fenomeno urbano in ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] e di Trieste, dove l’attività portuale è stata in gran parte decentrata in aree esterne al centro abitato, i porti e come piattaforma per il rilancio dell’economia locale, dal turismo al commercio al settore industriale, è una prospettiva del tutto ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] Corea, in Cambogia e nelle Filippine), dove il turismo del sesso è diventato un elemento importante dell'economia nazionale di tolleranza in Italia (ma il discorso può essere esteso a gran parte dei paesi europei e del Nordamerica) le prostitute non ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] creazione di una rete nazionale che ha riunito gran parte delle ONG italiane accreditate presso l’UNESCO di associazioni create più recentemente, per proposte sperimentali di turismo alternativo (come le ‘passeggiate patrimoniali’) nate in dialogo ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] come piazza San Pietro a Roma o le chiese di Assisi, questo turismo è poco visibile e attrae tanto meno l'attenzione in quanto i nella Città eterna. Di fatto, questo tipo di viaggio è di gran lunga il più antico e il più tradizionale, dal momento che ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] delle biblioteche di tutta Italia e di un nascente turismo, benché ancora elitario. Gli italiani non conoscevano l’Italia di un commentatore politico di cui è possibile condividere, per gran parte, la disperazione, anche se si colloca dalla parte ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] stato di salute, con sintomi di disintegrazione sociale. Una gran parte di tali condizioni non risulta essere stata rispettata: per l'inaccettabilità della posizione olandese nel favorire il 'turismo della droga' in Europa). Le 'filosofie operative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] successo negli anni della guerra sia per incrementare il turismo americano. In questo senso, l’affermazione di Firenze dal Comitato di Milano, l’organizzazione del Mitam fu in gran parte affidata all’EIM, tanto che Rossini ricopriva insieme le ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] boards indipendenti dotati di poteri quasi-giudiziali sono presenti in Gran Bretagna fin dal 18° sec. e si sviluppano ulteriormente aziende ospedaliere, camere di commercio, enti per il turismo, autorità portuali, comunità montane e isolane, agenzie ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...