Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] il ritiro israeliano, per quanto riguarda sia l'agricoltura sia il turismo e il commercio. e) Infine, il più forte divario e fu seguita da un inasprimento della rivolta. Alla fine la Gran Bretagna ritirò il piano di spartizione e, con il Libro bianco ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] , quindi in declino, a un’economia terziaria, legata al turismo, al business e alla cultura. A seguire, un’altra importante Angelis, Arte e linguaggio nell’era elettronica, Milano 2000.
L. Granata, Le reti telematiche, Napoli 2000.
F. Metitieri, G. ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] con colpi di Stato o guerre civili. È stato notato come gran parte dei conflitti africani recenti siano generati da conflitti interni a nel suo settore minerario. Il Sudafrica ha un turismo in espansione e un settore agricolo sviluppato, con ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] e comprendono l'intero arco alpino, dal Monte Rosa al Cervino, dal Monte Bianco al Gran Paradiso, fino alla Marmolada. Ha molti estimatori, specie tra chi amministra il turismo e l'economia di zone montane prive di impianti di risalita. Ma ha anche ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] ch'ussito sia pur or del matern'alvo, / ti sembri nella vista un gran colosso, / simile a quel del Sol che stava in Rodi [...] / [...] , costituito dalle vedute di luoghi celebri, meta del turismo internazionale, e da avvenimenti, usi e costumi di ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] più, non esiste più la società contadina miserabile, in gran parte analfabeta, senza altra speranza che l'emigrazione, chiusa e 20 milioni nel 2001: dal 7,3 al 10% del turismo nelle aree del Mediterraneo settentrionale. Ancora poco per una realtà che ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] in tempo reale). Intuibili anche le potenzialità legate al turismo e in generale alla mobilità (qui il grande valore Per es., non è un caso che i temi ricorrenti nei canali di gran parte dei portali siano viaggi, famiglia, moda e simili: si tratta di ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] mito del Rinascimento italiano (nella letteratura, nella musica, nel turismo colto) alla Madonna Sistina di Raffaello e alla Santa Notte di operazioni di sottomercato, spoliazioni e furti. Intanto il gran numero di scavi aperti a Roma e dintorni, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] , la Cisitalia segnò il superamento dell’antinomia fra velocità e turismo, indicando la via del moderno disegno dell’automobile.
Olivetti: tattico e sperimentale.
Calibrato su un mercato ancora in gran parte da inventare e su un tessuto produttivo di ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] parte di essi. Ci si riferisce innanzitutto al turismo, alla piccola impresa di restauro o edile, alla e concerne le forme e la dinamica dello sviluppo delle città. Gran parte degli esempi citati da Hall mostrano una dinamica comune che dura ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...