Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] si costruirono 6500 km di nuove linee ferroviarie, per la gran parte secondarie, di integrazione della rete principale. Ad alcune artistico. Consentirono in Italia la prima affermazione del turismo di massa, permettendo a migliaia di persone di ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] nel centro più prestigioso dell’antica Serenissima di cui occupava gran parte del secondo e terzo piano, con la città mantenne sclerosi demografica e rigoglio economico: quest’ultimo basato sul turismo di massa supportato, va detto, purtroppo, da un ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] Building, Architecture & Urbanism, organizzazione nata in Gran Bretagna nel 2001) in occasione della sua prima conferenza principale, l’unico punto fisso degli abitanti urbani. Il turismo diventerà ricerca del silenzio e della solitudine, e i ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] produttivo dei beni della cultura materiale, che in Italia in gran parte corrisponde ai settori del made in Italy (quali, per es., design, moda, casa, stili di vita, turismo, industria enogastronomica, meccanica leggera) viene trainato da un aumento ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] le difficoltà economiche che comprimevano gran parte del vecchio continente rendevano 157-80.
A. Sereno, Il sistema turistico italiano, in Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d’Italia. XIX-XX secolo, a cura di A. Berrino, Napoli 2000 ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] giovanile. Si parla infatti molto, in questi anni, di turismo culturale.
In occasione del concerto Live 8 di Londra, milioni di biglietti, divenuti addirittura 188 milioni nel 2006. In Gran Bretagna si è partiti dai 142 milioni di biglietti venduti ai ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] sempre più forti pressioni ad adeguarsi alle aspettative del turismo di massa e dell’economia della cultura.
Questa 1997, nella serie annuale delle conferenze Museums and the web, gran parte dei quali accessibili on-line (www.archimuse.com). La ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] , terrestri e navali) con una rete informativa capillare – in gran parte basata nello spazio – e completata da sensori posti a bordo difficoltà: un tale quantitativo disperso da un aereo da turismo sopra una grande città potrebbe fare 95.000 vittime e ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] in palestra, docce, e dove l'Ente nazionale per il turismo installò anche un ufficio di propaganda (La Gazzetta dello Sport il villaggio maschile e quello femminile, dislocati intorno a via Gran Bretagna, con un cancello verso viale de Coubertin e un ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] basata soltanto sul possesso di ‘beni mobili’ (automobili, servizi informatici, alto turismo, moda, design), scaricando su queste fragili ricchezze private gran parte delle ricorrenti crisi economiche; economie private che non possono accedere (come ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...