Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] e dei suoi rapporti con la potestà tributaria dello Stato, coinvolgendo per gran parte il potere di decentramento delle risorse o entrate finanziarie (di cui pensi alle recenti tassa di soggiorno o sul turismo, ai tributi di scopo ed ai tributi ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] nel rapporto qualità/prezzo, ma soprattutto perché la gran parte delle città o delle destinazioni turistiche europee quello delle famiglie con bambini, dei tedeschi [...] oppure del turismo culturale o di quello sportivo, non ci si è accorti ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] strade statali e provinciali, le uniche allora disponibili. Sono turisti in gran parte destinati ad alberghi della Penisola sorrentina, anche se la domanda eccezionale di turismo balneare comincia ad assalire anche Ischia, che rompe così con secoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] probabilmente ricoperto colà, di membro dell’amministrazione di Qūbīlāy, gran khān dei Mongoli e imperatore della Cina. Se tutto ciò trad. it. La mente del viaggiatore. Dall’Odissea al turismo globale, Bologna 1992).
F.E. Reichert, Begegnungen mit ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] adottate dall’Autorità di settore potranno essere in numero di gran lunga maggiore rispetto a quello desumibile dalla sola lettura del mare e del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo di cui all’art. 23, co. 3. E l’elenco, ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] merce venduta e messa alla portata di tutti, appunto, dal turismo. L'invasione dei luoghi che furono sacri da parte dei pellegrini tra religioni con finalità sociali e Kitsch: di qui la gran profusione di un vero e proprio Kitsch religioso, di cui ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] favore delle imprese commerciali e delle agenzie di viaggio e di turismo con più di 50 dipendenti, delle imprese di vigilanza con più , sia attraverso il rinnovo della delega al Governo – di gran parte della operatività di quanto la l. n. 92/2012 ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] : di fatto, però, le indicazioni sono rimaste in gran parte lettera morta e hanno prodotto solamente effetti culturali.
Negli Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali); turismo e industria alberghiera; miniere, cave e torbiere; ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] Stati Uniti e del Giappone, l’Asia dinamica è diventata di gran lunga il gruppo più importante. Per gli Stati Uniti, anche il di servizi. Questi, con poche eccezioni (turismo, trasporti), erano considerati non commerciabili internazionalmente, il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] condotti in Italia dal Grand Tour, cioè dalle prime correnti di turismo di massa, e assetati di contatti diretti con l'antichità e di rifiuto dei restauri di collezione, attraverso i quali gran parte della scultura antica ci era pervenuta, si deve ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...