L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] mobilità, alle forme del lavoro, del consumo e del turismo. La consapevolezza di questa porosità e labilità dei confini a processi storici e di tipo linguistico, risulti in gran parte una costruzione delle politiche attuate dall’istituzione regionale, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] per indirizzare verso l’ordinario rapporto a tempo pieno una gran parte delle esigenze di flessibilità delle imprese. Il ricorso al i call center, la grande distribuzione e il turismo). Per tali ipotesi, infatti, la flessibilizzazione della ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] in passato. La possibilità del cd. turismo procreativo, ha permesso di aggirare i limiti ’art. 1, l’applicazione ai partner dell’unione civile di gran parte delle disposizioni disciplinanti il matrimonio, ha espressamente escluso l’applicabilità ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] al rilevante ritardo nella consegna dei nuovi modelli da turismo. Dopo il 1919 si dichiararono solo utili, ma stavano i 18 della Germania, i 43 della Francia, i 44 della Gran Bretagna e i 114 negli Stati Uniti (occorre altresì considerare che l' ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] media europea del 24% che scende al 15% in Germania e Gran Bretagna) e la crisi delle alternative alla detenzione (al 30.6.2011 il comma 4 (pornografia minorile), 600 quinquies (c.d. turismo sessuale), 609 bis (violenza sessuale), 609 quater (atti ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] . giust., 6.12.2005, C-66/04, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord c. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione però lo stesso giudice, per arginare il c.d. “turismo delle patenti di guida”, ha riconosciuto alle amministrazioni di ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] geografiche e ambientali, ma con le nuove realtà amministrative. Non c’è gran traccia di regioni in La scienza in cucina e l’arte di Umberto Zimelli dall’Ente nazionale italiano per il turismo (ENIT), destinato a propagandare presso gli stranieri ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] sua formazione, nella sua opera è presente un gran numero di saggi sulle tante questioni relative all’ archivio di famiglia, in Italia rurale. Paesaggio, patrimonio culturale e turismo. Lezioni e pratiche della Summer School Emilio Sereni, a cura ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] ., 26.1.1957, n. 30), il “contributo” dovuto agli enti provinciali del turismo (C. cost., 18.3.1957, n. 47); il “sovracanone” dovuto dai ormai trasferita ai privati (contribuenti e non) gran parte delle attività necessarie per l’attuazione del ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] perfezionamento il 10 giugno dell’anno successivo. In quegli anni gran parte dell’attività dell’ICR era volta a riparare i di benemerenza con medaglia d’argento dell’Ente provinciale per il turismo di Roma e il diploma con medaglia d’oro ai benemeriti ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...