MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] perfezionamento il 10 giugno dell’anno successivo. In quegli anni gran parte dell’attività dell’ICR era volta a riparare i di benemerenza con medaglia d’argento dell’Ente provinciale per il turismo di Roma e il diploma con medaglia d’oro ai benemeriti ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] di favore in quanto l’entità del contributo è comunque di gran lunga inferiore a quella prevista per i rapporti di lavoro ordinari «Per le imprese artigiane, commerciali e del turismo rientranti nella sfera di applicazione degli accordi e ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] Appunto da questa posizione chiave egli poté seguire da vicino gran parte dell'attività diplomatica del primo dopoguerra, acquistando in consiglio di amministrazione dell'Ente nazionale per il turismo [ENIT]; 1942, presidente della commissione per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] fu speculare all'inserimento del Lido negli itinerari del turismo d'élite. L'isola fu radicalmente trasformata negli insediamenti di S. Marco, e quelle di nazionalisti e irredentisti.
Cavaliere di gran croce (1910) e di molti altri ordini, il G. fu ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] fronte al pericolo ‘bolscevico’, e quella sorta di turismo apparentemente svagato, in Italia e all’estero, del in Nuove effemeridi, 1996, n. 36, monografico; R. Luperini, Il «gran signore» e il dominio della temporalità. Saggio su T. di Lampedusa, in ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] economico (in quanto capace di suscitare un imponente turismo religioso), rubata da un francescano tedesco a Chiusi, , di essere state destinate al monumento cui Vagnucci riservò gran parte delle proprie energie anche finanziarie, la cattedrale di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] e altro, la cui descrizione fa pensare a un turismo oggi definibile ‘di massa’. Notevoli inoltre sono l’ampiezza Così, nella chiesa di S. Caterina del Sinai, dove lo colpisce il gran numero di lampade «che io non potevo venire a fine di contarle» e ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] e spettatori, offrendo opportunità di sviluppo anche per il turismo, l’arte e la cultura. Tra i maggiori sponsor Autojunior, la maratona ciclistica Milano-Roma denominata Gran fondo d’Italia, il Gran premio del Mediterraneo (1952) e la ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] , 1939, 1943), alla Triennale di Milano (dove nel 1936 ottenne il gran premio) e alla I Mostra del Novecento italiano al palazzo della Permanente a e dall'ENIT (Ente nazionale italiano per il turismo) per il rilancio della riviera adriatica (1923, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] G., che consentì un salto importante nella scala delle commesse. L'Ente nazionale per il turismo affidò alla Reale Fotografia la riproduzione, e la stampa in un gran numero di copie, di immagini dell'attualità e del paesaggio italiani, destinate ai ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...