(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di presenze nel 1989, va infine segnalato il ruolo assunto dal turismo. Da anni, ormai, le attrattive naturali e antropiche, l'attrezzatura da parte degli enti locali, direttamente responsabili di un gran numero di istituzioni. In E.R. infatti è assai ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] 3% dei posti-letto italiani). Si tratta, per lo più, di un turismo in transito, come dimostra il rapporto fra i 128.000 arrivi e le che conduceva a Venafro.
A Venafro il teatro, in gran parte scavato e consolidato, ha restituito numerosi frammenti di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Latino-Americana di Libero Scambio). Ma il forte deficit è in gran parte colmato dai movimenti di capitali, dai saldi favorevoli delle transazioni frontaliere e dal turismo: quest'ultimo, in particolare, ha preso grande importanza (3,7 milioni ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] intera America, per l'Europa come per il Giappone; ma anche per gran parte del Sud-Est asiatico, da Seoul a Taipei a Singapore; per Los Angeles in una delle mete obbligate del turismo architettonico contemporaneo (2001).
Fra gli edifici istituzionali ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] km; terminati i grandi trafori (Monte Bianco e Gran San Bernardo) e i tratti autostradali Torino-Aosta e altra parte nella politica culturale dell'Azienda autonoma di soggiorno e turismo come si riscontra, per es. in esposizioni quali l'antologica ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] , Lloyds e case editrici, grandi banche e società finanziarie, professioni rare e specializzazioni inusuali, luoghi d'incontro e di turismo e di decisioni internazionali, il maggior complesso aeroportuale d'Europa e una monarchia che governa, sia pur ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] del Lüneburg; nel 1922 l’Italia istituiva il p. nazionale del Gran Paradiso e nel 1923 quello d’Abruzzo. Con la convenzione di Londra spirituali, non compatibile, quindi, con forme di turismo che offrano ai visitatori installazioni di carattere urbano ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] un nuovo 'modo' di pensare e gestire il suo patrimonio.
Il turismo
Se ciò è vero, se veramente si è prodotto un simile sforzo milleventidue che tengono insegna fuori. E senza insegna anche un gran numero in più". Un altro cronista del tempo, Paolo ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] come costruire, come organizzare e come urbanizzare. Passiamo gran parte della nostra vita disseminando e recuperando cose: lo chilometri per lavoro, per riunioni e per piacere. Il turismo sta assumendo proporzioni enormi. Quando India, Cina e Africa ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] nella controfacciata occidentale. Infatti, a seguito di un crollo, gran parte della chiesa venne ricostruita in stile rayonnant alla metà servizi dedicati all'archeologia, al patrimonio e al turismo: le due torri d'angolo ancora esistenti risalgono ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...