La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il "museo globale" (che a volte si proclama pronto al turismo planetario di massa) può seriamente competere con le minacce conseguenti . In quegli anni in Italia si attuò il recupero di gran parte delle opere trafugate dai Francesi e si formò, su ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] che da esso l'umanità, come le altre specie animali, trae una gran parte di ciò di cui necessita per soddisfare i propri bisogni e la ginnastica, la villeggiatura, la cura di sé, il turismo, che rendono il territorio sempre più domestico (v. Corbin, ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] con la presunta caduta delle ragioni della storia, perduto gran parte del loro slancio progettuale. Da un lato essi conservazione storico-monumentale, però, in quanto fondamento del turismo come bene economico.
Difficoltà globali
Le difficoltà della ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] sensibilizzata tanto dai mezzi d'informazione e dal turismo di massa quanto da un associazionismo che pur più feconda è stato quello dei musei etnografici, cresciuti in gran copia soprattutto nei Paesi Scandinavi, nei paesi dell'Est europeo, ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] quanto in un accumulo illimitato di rifiuti (Viale 19952, p. 109).
La gran parte di questi rilievi si può condividere, non così l’idea (o e la piena occupazione non si ottengono solo con il turismo d’arte e di natura – come pretende tanta demagogia ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di calcio e le Olimpiadi, altrettante occasioni per la realizzazione di interventi urbani spettacolari. Questo ‘turismo del nuovo’, ancora in gran parte inesplorato nei suoi rituali, è una delle più evidenti e radicali materializzazioni dello spirito ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] periodico Zodiaque, incerto tra rigore scientifico ed esigenze di turismo culturale, si continua a seguire un programma di edizione interesse verso le opere figurative, pittoriche e miniate, in gran parte inedite. Il R. lombardo guadagnava così una ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] archeologico che altrove si è sviluppata una critica, in gran parte giustificata, all'impiego dei materiali moderni nel e di Altamira è condizionato dai danni che il turismo di massa potrebbe causare. Anche il sistema amministrativo (preparazione ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] mito del Rinascimento italiano (nella letteratura, nella musica, nel turismo colto) alla Madonna Sistina di Raffaello e alla Santa Notte di operazioni di sottomercato, spoliazioni e furti. Intanto il gran numero di scavi aperti a Roma e dintorni, in ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] merce venduta e messa alla portata di tutti, appunto, dal turismo. L'invasione dei luoghi che furono sacri da parte dei pellegrini tra religioni con finalità sociali e Kitsch: di qui la gran profusione di un vero e proprio Kitsch religioso, di cui ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...