Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] media europea del 24% che scende al 15% in Germania e Gran Bretagna) e la crisi delle alternative alla detenzione (al 30.6.2011 il comma 4 (pornografia minorile), 600 quinquies (c.d. turismo sessuale), 609 bis (violenza sessuale), 609 quater (atti ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] . giust., 6.12.2005, C-66/04, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord c. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione però lo stesso giudice, per arginare il c.d. “turismo delle patenti di guida”, ha riconosciuto alle amministrazioni di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] ., 26.1.1957, n. 30), il “contributo” dovuto agli enti provinciali del turismo (C. cost., 18.3.1957, n. 47); il “sovracanone” dovuto dai ormai trasferita ai privati (contribuenti e non) gran parte delle attività necessarie per l’attuazione del ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] di favore in quanto l’entità del contributo è comunque di gran lunga inferiore a quella prevista per i rapporti di lavoro ordinari «Per le imprese artigiane, commerciali e del turismo rientranti nella sfera di applicazione degli accordi e ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] Appunto da questa posizione chiave egli poté seguire da vicino gran parte dell'attività diplomatica del primo dopoguerra, acquistando in consiglio di amministrazione dell'Ente nazionale per il turismo [ENIT]; 1942, presidente della commissione per ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] : così possono essere spiegati movimenti che affermano il diritto al turismo, il diritto al gioco d’azzardo, il diritto al fumo diventato uno strumento indispensabile per rendere effettivo un gran numero di diritti fondamentali, per combattere la ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...