Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dell'Unione (rispetto al 17,5% della Francia, all'11,8% della Gran Bretagna e all'11,5% dell'Italia). D'altra parte, con le regole e sociale, reti transeuropee, energia, protezione civile e turismo, politiche in materia di visti, asilo, immigrazione, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , i cui proventi (con le entrate derivanti dal turismo: 10 milioni di presenze nel 1990) consentono anche di l'opera di F. Fedier, M. Spescha, P. Terbois, R. Iseli (di gran lunga il più originale, con le sue ''terre'' incombenti) e dei ticinesi M. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] municipalità con qualifica di distretto (v. tabella).
Bucarest, di gran lunga il centro più cospicuo, continua a esercitare una forte esodo di popolazione dalle campagne alle città.
Il turismo ha conosciuto di recente un forte sviluppo (spiagge ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] franche' o di libero commercio, 'zone di turismo di Stato'. Limitazioni settoriali e territoriali hanno con il crollo dei regimi comunisti nell'Europa dell'Est, gran parte dell'opinione pubblica internazionale riteneva che anche il sistema politico ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] lontano da raggiungere l'obiettivo del passaggio dal diffuso turismo di transito a quello organizzato di soggiorno.
Anche di centri storici e di cultura, possiede un gran numero di teatri in gran parte realizzati da accademici locali attorno alla fine ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] consolidate tradizioni e una gamma di attrattive molto articolata: prevale il turismo d'arte e d'affari, rispetto a quello balneare; in territorio di un diffuso patrimonio storico-artistico: musei in gran parte di piccole dimensioni (il 79% circa ha ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] e i 950 del dato nazionale). Ciò è dovuto in gran parte alla maggiore longevità femminile, tipica dei paesi a degli addetti, ma li hanno sottratti alle imprese medie.
Il turismo ha sempre una parte rilevante nell'economia della regione anche se il ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] fenomeni di pendolarismo sia dai centri urbani alle aree di turismo domenicale, sia dalle aree turistiche ai centri storici e a . - Importanti iniziative sono state proposte, e sono in gran parte in fase di attuazione, per la tutela ambientale nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] via di realizzazione alcune città satelliti. Anche Alessandria ha superato di gran lunga la soglia dei 2 milioni di persone, mentre sono una economici con Israele, l'incremento del turismo e specialmente un aumento consistente degli investimenti ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] iniziative culturali del mondo rurale'', di ''sviluppare il turismo sociale e giovanile'', di ''favorire i rapporti tra contrattuale all'affitto operata dalla l. n. 203/82 perde gran parte della sua rigidità e nella prassi contrattuale il ricorso ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...