Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] Nel Palazzo Quadrio è la Biblioteca comunale Pio Rajna (costituita in gran parte con i lasciti del filologo). Nelle vicinanze, il santuario anni 1980-90, dovuto principalmente allo sviluppo del turismo nelle valli alpine. L’agricoltura (viti, frutta) ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] mentre maggior peso ha il terziario e, in particolare, il turismo (118.000 visitatori nel 2006). In cronico passivo è la lento declino; l’economia restò comunque fortemente dipendente dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti.
A partire dal 1951, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] In particolare, sono andati assumendo sempre maggiore rilievo il turismo, con il connesso settore delle costruzioni, e le i Francesi; da allora S. fu contesa tra Francia e Gran Bretagna, alla quale passò definitivamente con il trattato di Parigi del ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] il secondo per estensione dopo quello salernitano, che in gran parte corrisponde alla regione storica dell’Irpinia, è in (vini, dolciumi, prodotti lattiero caseari), il commercio e il turismo, legato anche alla diffusione dell’ospitalità rurale. ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...]
Nelle isole si trovano i centri di Taipa e di Coloane, ma di gran lunga più importante è la parte continentale, dove si trova la città di M sulle industrie manifatturiere, in assoluta prevalenza sul turismo (9.014.000 visitatori nel 2005, attratti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] misura rilevante alla formazione del reddito nazionale anche il turismo e le diverse attività di servizio da esso indotte, un pesante passivo; nell’export i principali partner sono la Gran Bretagna, gli USA e altri paesi dell’area caribica, membri ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] boschivo (sin dall’antichità la S. è stata definita il Gran bosco d’Italia) ha subito notevoli danni tra gli anni 1930 alle industrie alimentari e del legno, grande importanza ha il turismo.
Il patrimonio floristico e faunistico della S. è tutelato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] . La principale attività economica è rappresentata dal turismo.
Nel Medioevo fu importante centro per la pesca Lloyd George con i generali W. Robertson e W. Wilson per la Gran Bretagna; contro il parere degli Alleati, che suggerivano di arretrare il ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] più frequenti su quello orientale dove la loro altezza invece non supera in media i 600 m s.l.m. Sviluppato il turismo invernale e sciistico, con impianti di risalita a Passo Lanciano-Maielletta (nel versante nord-orientale) e a Campo di Giove.
La ...
Leggi Tutto
(o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] sulla costa nord-occidentale. Principali risorse economiche sono il turismo e l’esportazione di vini pregiati.
Insieme con un . In età romana la città fu ricostruita per la gran parte. Terra di S. Tufo andesitico contenente abbondanti frammentini ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...