European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] , protezione dei consumatori, cultura, sviluppo dell’industria, energia e turismo. Tra la fine degli anni ’80 e nel corso degli le merci che circolano nel mercato unico sono in gran parte coperte da diritti di proprietà intellettuale nazionali. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] dei consumatori, cultura, sviluppo dell’industria, energia e turismo, fu introdotta la cittadinanza europea e avviata l’ unica, affidata alla Banca centrale europea, ha realizzato in gran parte gli obiettivi proposti, in relazione ai 17 paesi che ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] , differenti gruppi di interessi (agricoltura, industria, turismo, ambiente) si scontrano sulle politiche relative alla attraverso un sistema di dighe costruite dal 1960 al 1970, gran parte delle acque che defluiscono in Bangla Desh il quale, ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] della farfalla Biston betularia nei bacini minerari della Gran Bretagna a partire dalla seconda metà del XIX industria, agricoltura, pesca, energia, trasporti, ricreazione e turismo, uso del territorio; il Comitato Internazionale per le ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] le diverse legislazioni statali e sovranazionali, mentre una gran parte delle tecnologie che consentono lo sviluppo di soprattutto un vantaggio economico: come ha dimostrato il comparto del turismo, internet si è trasformato in un festival globale di ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Grecia (stimati intorno ai 600.000 e per la gran parte irregolari). È tuttavia con la Turchia che esistono Tale numero è però diminuito sia nel 2008 che nel 2009. Nel 2007 il turismo ha fornito 896.000 posti di lavoro (il 20% del totale), sebbene ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] pp. 24-31; La costa del Capo Horn, ibid., pp. 187-94; Turismo argentino nella Terra del Fuoco, in Le Vie d'Italia e dell'America Lat 1936; 26 e 27 nov. 1936; 26 dic. 1936.
Gran parte di questi contributi furono poi ripresi e rielaborati nei suoi libri ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] . Il Rpf era infatti formato da esuli tutsi che per gran parte avevano militato nel Resistance Army del presidente ugandese Yoweri Museveni settore dei servizi (in particolare telecomunicazioni e turismo) offre grandi potenzialità di crescita, ma la ...
Leggi Tutto
Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] – quando non a veri e propri deserti –, una grande isola in gran parte coltivabile e un tempo (per via dei boschi) molto più verde – e quello del commercio, più o meno sostenuto dal turismo.
Il turismo in Sicilia, come in quasi tutta Italia, è di due ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] che è il nucleo di un’area fortemente urbanizzata estesa su gran parte della Pianura Padana (la megalopoli padana). Il sistema di e l’agricoltura è marginale, è soprattutto il turismo montano a sostenere il reddito della popolazione. Nonostante ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...