Vulcano Isola dell’arcipelago delle Eolie (21 km2 con 715 ab. nel 2001), la più meridionale del gruppo e la terza per estensione dopo Lipari e Salina. Larga 4 km, allungata da NO a SE per 8 km, è divisa, [...] giovane dei tre edifici vulcanici che la costituiscono (gli altri sono il Gran Cratere, ancora attivo, alto 391 m, e il Monte Aria, . di Messina. Il centro Vulcano Piano sorge presso il Porto di Levante sulla costa di NE. Assai sviluppato il turismo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catanzaro (160,2 km2 con 70.555 ab. nel 2008), nel versante tirrenico dell’istmo. È stato costituito nel 1968 dalla fusione dei comuni di Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia Lamezia. [...] comunale comprende il versante meridionale del massiccio del Reventino e gran parte della Piana di Sant’Eufemia, una delle maggiori e ), grazie anche alle numerose infrastrutture di comunicazione, che hanno influito positivamente sul turismo. ...
Leggi Tutto
(ted. Schnals) Comune della prov. di Bolzano (210,4 km2 con 1375 ab. nel 2008). Il territorio comunale occupa gran parte della valle omonima, che mette capo nella Val Venosta presso Naturno. La sede comunale [...] è a Certosa a 1327 m s.l.m., sorta da un vecchio monastero di certosini, distrutta nel 1924 da un incendio e poi ricostruita. Sviluppato il turismo, sia estivo sia invernale. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] che hanno aderito più di recente all'Unione Europea).
Il turismo, viceversa, che tradizionalmente ha costituito una forte risorsa di sviluppo regionale delle piastrelle, dal quale è dipeso in gran parte l'accresciuto trasporto di materie prime tra il ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] 000 unità, destinate a crescere per le successive regolarizzazioni; gran parte di essa, poi, si è ridistribuita in altre ampia copertura del territorio.
Notevoli progressi ha compiuto il turismo, che ha raggiunto il secondo posto nel Mezzogiorno, dopo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di 15 anni in costante crescita, giunto nel 2005 a quota 138 (di gran lunga il più alto d'Europa); e dal 2004 per la prima volta anche , istruzione, lavoro, industria, lavori pubblici, agricoltura, turismo) ed estendendo l'au-tonomia di comuni, aree ...
Leggi Tutto
Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] – quando non a veri e propri deserti –, una grande isola in gran parte coltivabile e un tempo (per via dei boschi) molto più verde – e quello del commercio, più o meno sostenuto dal turismo.
Il turismo in Sicilia, come in quasi tutta Italia, è di due ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] che è il nucleo di un’area fortemente urbanizzata estesa su gran parte della Pianura Padana (la megalopoli padana). Il sistema di e l’agricoltura è marginale, è soprattutto il turismo montano a sostenere il reddito della popolazione. Nonostante ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] poi, in misura ridotta, le aree montane che si prestano a forme di villeggiatura o di turismo naturalistico: il più antico Parco nazionale italiano, quello del Gran Paradiso, si estende in parte in Piemonte, e le valli più appartate, che hanno pagato ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] boschi. È nota per essere caotica e sovraffollata, eppure in gran parte è poco popolata, quasi deserta; ne conosciamo lo scempio costiere e nelle isole), molto prima della nascita del turismo moderno: già gli antichi Romani avevano scelto il Golfo ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...