COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] Coro dell'Accademia filarmonica romana, complesso formato in gran parte da dilettanti, alla preparazione del quale il popolari di Ciociaria), pubblicato a cura dell'Ente provinciale del turismo di Frosinone e, per la Discoteca di Stato (nell'ambito ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] Torino). Le attenzioni di G. Agnelli per i problemi del turismo di massa, quale soluzione per le esigenze del tempo libero vicenda progettuale del B. è legata, come si vede, per la gran parte delle sue opere" (oltre 500) allo sviluppo della FIAT, però ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] riviste internazionali, aspetto non comune ai suoi tempi. Gran parte della sua attività di ricerca fu focalizzata allo realizzò una convenzione a titolo gratuito con la Compagnia per il turismo aereo della Sicilia orientale (Aero Sicula S.A.).
I ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] , con dieci primi posti di categoria (circuiti di Caserta, di Modena e del Mugello, Premio romano turismo e Coppa d'Abruzzo su Salmson; IV Reale Gran Premio Roma, in cui piazzandosi anche quinto assoluto attirò per la prima volta l'attenzione della ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] parte del direttorio nazionale del Partito nazionale fascista e del Gran Consiglio del fascismo, restando membro di entrambi fino al giugno Dante Alighieri e presidente della Compagnia italiana del turismo.
Il G. ebbe un ruolo preminente nella ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] un notevole successo di mercato, e fu prodotto nei tipi turismo, sport e gran-sport; presentato in gara fino a tutto il 1934, 1928, 1930 e 1931, e terminando con la vittoria nel Gran Premio di Francia a Monthléry.
La politica generale di protezione e ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] , fu chiamato a presiedere la Società italiana alberghi turismo (SIAT), con sede a Courmayeur in Valle d d'Italia, grand'ufficiale nell'Ordine al merito della Repubblica nonché cavaliere di gran croce nell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] indirizzati allo sviluppo industriale della zona. In gran parte quelle imprese, pur non rappresentando grossi del lavoro a quella di commissario del Comitato provinciale del turismo. I suoi sforzi, certo, furono solo raramente e parzialmente ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] e 1936, gli arredi delle sedi Ente nazionale italiano per il turismo di Napoli e Londra (1936-37), i negozi Piperno in via ricordano, a mero titolo esemplificativo, l'edificazione della gran parte delle vie Gregorio VII, dei Savorelli, Anastasio II ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] l'incarico di copertura di funzionario dell'Ente nazionale italiano turismo. Con la stessa copertura divenne capo del centro di Pillon).
Il 25 luglio 1943 nessuno dei membri del Gran Consiglio del fascismo che si apprestavano a rovesciare Mussolini ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...