ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] il germanio, l'oro (4500 kg nel 1991), i diamanti provenienti per gran parte dal Kasai (17 milioni di carati nel 1991, pari a 1/3 gravi difficoltà nei collegamenti fra le varie regioni.
Il turismo è limitato in quanto solamente la regione montana del ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] proposto dai botanici L. Vaccari e R. Pirotta, e quel p. del Gran Paradiso che era già stato ideato sin dal 1821 come riserva per la della ricreazione offerta dai p. con quella di un turismo diventato commercio e industria e che come tale offre ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] , che ne avrebbero risentito grave danno, in primo luogo la Gran Bretagna); nel 1967 la Rh. emise una propria moneta e specie nel Nord-Est della Rh., ripercuotendosi negativamente sul turismo e sul ritmo delle immigrazioni e aggravando l'onere della ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] alberi fruttiferi costituisce una risorsa importante.
Il turismo e l'industria hanno preso un grande sovrano temporale del paese. In seguito il Vallese si smembrò: una gran parte del suo territorio (il Basso Vallese) passò sotto la dominazione ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] nazionale Bernardo O'Higgins (ben 35.000 km2), ancorché per gran parte inaccessibile a causa delle distese glaciali.
Ma è dagli stessi di vacanza estiva (genn. e febbr.) per il turismo nazionale e alla presenza delle specie faunistiche più attrattive ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] costiera e danneggiano, se non distruggono, le praterie marine. Il turismo, come del resto altre forme di sviluppo, porta con sé esercitata sui piccoli pelagici che vengono catturati in gran numero per fornire nutrimento ai tonni e sono sottratti ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] storno europeo e del passero comune. Oggi, con il turismo di massa, nonostante i divieti l'introduzione accidentale di piante , 1970). L'importanza storica di opere di questo tipo sta in gran parte nel fatto che da esse in poi l'uomo occidentale ha ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] che da esso l'umanità, come le altre specie animali, trae una gran parte di ciò di cui necessita per soddisfare i propri bisogni e la ginnastica, la villeggiatura, la cura di sé, il turismo, che rendono il territorio sempre più domestico (v. Corbin, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e Algeria. Certo, i paesi dominanti in questo campo restano di gran lunga Francia, Spagna e Italia, che da soli assorbono circa i in Spagna. Nelle economie insulari di Malta e di Cipro il turismo contribuisce al PIL con più del 20°, ma è pure notevole ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] stato permesso il possesso di dollari e favorito il turismo. Soprattutto è stata avviata una radicale diversificazione dell' Colombia e Venezuela. Nel 1983 la sconfitta subita dalla Gran Bretagna che in poche settimane riconquistò la sovranità sulle ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...