Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] tentativi di definire un accordo tra Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Unione Sovietica per la tra quelli più rilevanti, insieme al commercio al dettaglio e al turismo.
Dal 2003 al 2008 la Germania è stata il primo esportatore mondiale ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] le diverse legislazioni statali e sovranazionali, mentre una gran parte delle tecnologie che consentono lo sviluppo di soprattutto un vantaggio economico: come ha dimostrato il comparto del turismo, internet si è trasformato in un festival globale di ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Grecia (stimati intorno ai 600.000 e per la gran parte irregolari). È tuttavia con la Turchia che esistono Tale numero è però diminuito sia nel 2008 che nel 2009. Nel 2007 il turismo ha fornito 896.000 posti di lavoro (il 20% del totale), sebbene ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] in Uganda. Il Rpf era formato da esuli tutsi che per gran parte avevano militato nel Resistance Army del presidente ugandese Yoweri Museveni. settore dei servizi (in particolare telecomunicazioni e turismo) offre grandi potenzialità di crescita, ma la ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] . Il Rpf era infatti formato da esuli tutsi che per gran parte avevano militato nel Resistance Army del presidente ugandese Yoweri Museveni settore dei servizi (in particolare telecomunicazioni e turismo) offre grandi potenzialità di crescita, ma la ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] boschi. È nota per essere caotica e sovraffollata, eppure in gran parte è poco popolata, quasi deserta; ne conosciamo lo scempio costiere e nelle isole), molto prima della nascita del turismo moderno: già gli antichi Romani avevano scelto il Golfo ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana [...] ’amministrazione Martelly sta cercando di far fronte puntando anche sul turismo.
L’elettricità, cui ufficialmente ha accesso solo il 12,5 soddisfare le attese della popolazione e di un gran numero di senzatetto.
Sul piano internazionale, problemi ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] dell’Africa occidentale. Nonostante il settore dei servizi sia di gran lunga quello che più incide sul pil, con circa il 58 è invece trainato dai settori delle telecomunicazioni, del turismo e del commercio. Le telecomunicazioni costituiscono il 7% ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] alleato delle potenze occidentali, soprattutto degli Stati Uniti e della Gran Bretagna. Allo stesso tempo, Mascate intrattiene ottimi rapporti anche economica dell’Oman, è anche quello del turismo: gli sforzi effettuati dal sultanato negli ultimi ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...]
In tutto questo periodo Mosca continuò a crescere, concentrando un gran numero di attività economiche, di centri di studio e di i servizi diventano sempre più importanti quelli legati al turismo culturale, per il quale Mosca è meta interessante ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...