NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] tre quarti degli edifici e l'allontanamento temporaneo di gran parte della popolazione. Tale catastrofe ha avuto gravi invece, della fedeltà della Guardia Nacional e della varietà ideologica delle opposizioni, d'indirizzo rivoluzionario, liberale e ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] crocidolite e per amosite, mentre si può arrivare anche a 2 fibre/cm3 per la varietà crisotilo; in Gran Bretagna il limite ammesso per quest'ultima varietà (crisotilo) è della metà. I valori indicati si riferiscono a fibre di lunghezza superiore ai ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] apparirebbero assai ingranditi rispetto a una carta in scala, mentre gran parte dell’Africa (a eccezione dell’Africa del Sud) e sopra), che hanno arricchito sensibilmente la varietà delle forme espressive presenti negli atlanti.
Relativamente ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] "la disciplina che cerca di determinare (tra l'altro) chi parla che varietà di che lingua a chi, quando e per dir che cosa". Nelle tra gli studi italiani e quelli provenienti dall'America e dalla Gran Bretagna è ormai in atto, mentre sono limitati, e ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] settimanale, al Fanfulla della domenica: le due serie di Varietà storiche e letterarie (1883-84), che raccolgono gli Rassegna bibliografica della letteratura italiana, che diresse e in gran parte compilò personalmente dal 1893 al 1910; e diede ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] Così recentemente negli Stati Uniti sono state realizzate alcune varietà con contenuto di olio superiore del 3-4% percentuali sono riferite alla sostanza secca). Le proteine sono in gran parte simili a quelle della caseina del latte, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi")
Renato Biasutti
Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] vecchio o i giovanetti per la raccolta, ecc.).
La massima varietà e alternanza di lavori si ha nelle regioni polari o sub- componenti. A volte ancora la tribù intera si mantiene nomade per gran parte dell'anno, ma gravitando intorno alle oasi con le ...
Leggi Tutto
PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] , deve essere adatto a un dato momento, soddisfacendo un gran numero di inclinazioni umane. Il partito inoltre deve darsi un strumenti, i suoi organi, le sue funzioni. Elidere ogni varieta di motivi in un' instaurazione dogmatica di principî rigidi ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (dal gr. μιμέομαι "imito"; ingl. mimicry)
Alessandro Ghigi
Imitazione a scopo protettivo, aggressivo o anche casuale e senza finalità, di colori e di forme appartenenti all'ambiente, da parte [...] così come Hippolyte varians, gamberello che offre parecchie varietà di colore, ciascuna delle quali vive sopra una di cambiare colore. I movimenti dei cromatofori, innervati dal gran simpatico, sono in relazione con le impressioni visive e sono ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] si aggirava, nel 1956, sulle 860.000 t, di cui una gran parte fibra pregiata.
Oltre al cotone si è intensificata la coltura di ortaggi e viti. Di queste ultime si sono curate speciali varietà, che offrono uve pregiate. Anche la bachicoltura si è ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...