Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] Oggi l'Europa occidentale produce in molti casi (barbabietola da zucchero, grano, orzo, uva) assai più di quanto riesca a consumare o Sforzi umani e selezione naturale hanno portato alla ricchissima varietà di piante che oggi riescono a crescere e a ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] sarebbe lo sfruttamento e il trasporto delle ingenti – e in gran parte inesplorate – risorse energetiche di un’area rimasta, fino al , tanto sotto il profilo ‘qualitativo’ – per la varietà degli scenari politici, militari ed economici – quanto sotto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] e l'articolazione delle zone presbiteriali, la varietà dei sostegni, la duplicazione dei livelli , L'architettura delle fondazioni francescane di Novara, ivi, pp. 319-330; E. Granata, Insediamenti e conventi francescani a Lodi, ivi, pp. 331-354; M.T. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] più importanti, anche perché coltivati su tutta la Terra, sono: il grano, con una produzione al 1980 di quasi 450 milioni di tonnellate, è la condizione indispensabile per la diffusione delle varietà elette e rappresenta il primo elemento di una ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] fortemente tellurica, la capitale bizantina fu interessata da un gran numero di terremoti (le fonti ne riportano ben diciannove tra i mosaici del palazzo imperiale di C. sorprendono per la varietà e la vivacità: combattimenti di belve e di volatili, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della cintura, e a ciò si deve una grande varietà di fibbie, alcune delle quali con placche, spesso completate la Cité. In quest'epoca il vescovo di P. esercitava la giustizia su gran parte della città, non solo nell'Ile de la Cité, ma anche sulla ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] umana si è imposta alla teoria proprio di fronte alla grande varietà con la quale essa di volta in volta si attua. Così volta aumentare la produzione agricola. Nel 1930 la produzione di grano aumentò in Europa del 6% rispetto al periodo anteguerra ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di superficie, sarebbe necessario passare in rassegna la varietà dei processi di trasferimento di calore nell'interno anche perché sono basati su misure di laboratorio di γ che sono di gran lunga più agevoli rispetto a quelle di Kλ.
È il caso di dare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] soltanto nel Libro IV, verso la fine del primo periplo. Il gran numero di informatori, che l'autore si compiace di citare senza dell'epoca e cogliere dal vivo la quantità e la varietà di conoscenze che erano allora a disposizione dell'uomo colto. ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] si è condensata abbandonando l'atmosfera e formando gli oceani, mentre gran parte del CO2 si è prima disciolto negli oceani e quindi ha ma anche significativamente più complessa a causa della grande varietà di composti organici (v. Atkinson, 1990).
...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...