ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] , un frammento di macina, di selce, una discreta quantità di grano e pezzi di tufo che, anneriti dal fuoco, debbono far parte , in parte ricavato nella roccia stessa e disegnato con grande varietà di linee: verso la valle del Circo il palazzo faceva ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] industriali in questo campo ha favorito la presenza di un'enorme varietà di tipi e modi, il più delle volte legati alle climi e funzionalità ha comportato alcune insufficienze (per es. il "gran panel" sovietico di m 6 × 9 con pochissime forature) ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] all'estero per più di un anno", ma che in realtà sono in gran parte immigrati che tornano in patria. Si tratta per lo più di territorio dell'Australia Meridionale).
Oltre ad una grande varietà di industrie leggere, vi sono modernissimi altiforni a ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] Minh: con quasi tre milioni e mezzo di abitanti è di gran lunga la città più popolata del paese.
Condizioni economiche. - Riacquistata Thieu e Cao Ky. Alla frantumazione politica e alla varietà dei modelli culturali nel V. merid. fece riscontro negli ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] nel 1973, per due terzi esportata.
Nonostante la grande varietà di minerali metalliferi, la produzione mineraria appare in complesso quinti autovetture, uno ogni 78 abitanti). Data la gran dispersione del territorio, l'aviazione interna è molto attiva ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , febbraio, i minimi in estate (zero in giugno), dovute in gran parte all'influenza del clima padano continentale, non ostacolato da alcun riparo troviamo sulla facciata di S. Marco tutte le varietà più belle di capitelli bizantini) perché su piani ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] distanza era minima, e il sapere individuale s'identificava in gran parte con il sapere sociale. Le cose cambiano con le al contrario la conferma, in quanto conferisce maggiore varietà, qualità ed efficienza alle sue prestazioni comunicative. ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Il punto di partenza è stata la diffusione di nuove varietà (ibridi) di cereali - soprattutto riso e frumento - l'Unione degli emirati arabi. Oltre agli accordi militari che la Gran Bretagna stringe con tutte le ex-colonie (tranne lo Yemen democratico ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] che in tal modo si formino e si stabilizzino nuove varietà e ulteriormente nuove specie. A prescindere dai dubbî che il solo Atlantico meridionale, la cui fauna è scarsa e in gran parte dovuta a elementi poco caratteristici e a gruppi che vi si ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] . ed è profondo 117 m.; è formato di prodotti detritici, in gran parte frammenti di pomice e di trachite. La parte più superficiale e più quanto diverso si presenti il loro dinamismo. La varietà dei fenomeni che si svolgono durante un'eruzione può ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...