VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] '866 dalla Francia, conquistando nel corso della decade successiva gran parte dell'area settentrionale della regione; l'accordo di pace
Lo stile di Oseberg venne adoperato per una larga varietà di lavori in metallo e dovette raggiungere una grande ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] (Binding, 1982), che dovette costituire un importante prototipo per il gran numero di croci monumentali dei secc. 11° e 12° conservate Romanico produsse in Renania settentrionale una grande varietà di sculture architettoniche, in particolare capitelli ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] che vi appaiono più spesso riprodotti sono nella gran parte dei casi considerati come riflessi delle raffigurazioni dei tipi più diversi si diffusero enormemente. Una particolare varietà si registra nel caso dell'altare portatile, dalla semplice ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] la prendono a soggetto. La sua fortuna è dovuta in gran parte al significato che le venne attribuito: era ritenuta, mostra la prima scena di falconeria vera e propria, una varietà particolare di c. ai volatili introdotta dall'Oriente (attestata dal ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] a Rossano, con cupola, quella analoga presso San Luca, oggi in gran parte distrutta, e gli edifici a pianta basilicale di S. Giovannello a , creando un'architettura propria, la cui varietà si giustifica con le stratificazioni storiche sovrappostesi ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 'apporto delle tradizioni locali si unì dunque l'estrema varietà degli influssi occidentali, che, spesso legati a distinti fenomeni la caduta di Gerusalemme (1187) e con la perdita di gran parte del territorio da parte dei c., compresi i principali ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] dotate di abside poligonale. Nell'ambito della struttura muraria, gran parte dei catini absidali e le due cupole del battistero in Classe (Ravenna, Mus. Naz.).Il numero e la varietà degli oggetti preziosi, e dei loro committenti, ricordati dal solo ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] da fare naturalmente per la Spagna, per quasi sette secoli, in una gran parte poi via via ridottasi, terra d'Islam. Anche qui non ci del mondo arabo-islamico; nella sua forma standard varietà di naskh con tratti d'ascendenza cufica o altra ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] ma anche in campo civile permane il ricordo di una grande varietà di oggetti di uso domestico e profano, compresi anche b., di coppe e b. (due categorie di oggetti venute in gran voga in epoca mamelucca), si trovano infatti fantasiose scene di gioco ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] con pitture murali (Manzanares Rodríguez, 19642, p. 20), in gran parte distrutte da incendi durante la guerra civile del 1936 e più che attrae maggiormente l'interesse per qualità tecnica e varietà tematica e inoltre per la vasta area di influenza ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...