• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [213]
Storia [132]
Arti visive [134]
Archeologia [64]
Letteratura [61]
Geografia [46]
Religioni [48]
Europa [32]
Architettura e urbanistica [35]
Storia per continenti e paesi [26]

CODAZZI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Agostino Francesco Surdich Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] la guerra, il C. tornò ai suoi lavori scientifici e nel 1858 presentò le mappe corografiche di tutte le province della Nuova Granada, ad eccezione di quelle del Basso Magdalena. Per completare l'opera, si propose di visitare la Sierra Nevada, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – AMERICA MERIDIONALE – IMPERO NAPOLEONICO – ROCCA SAN CASCIANO – CIUDAD TRUJILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Agostino (2)
Mostra Tutti

FANCELLI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Pandolfo Sandro Bellesi Figlio dello scalpellino settignanese Bernardo, nacque, probabilmente a Mantova, intorno all'ultimo decennio del sec. XV. Avviato alle arti plastiche nella bottega [...] alcuni rilievi per il monumento funebre di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia nella cappella reale della cattedrale di Granada (1517). Dopo la morte di Domenico (1519) il F. entrò in contatto con lo scultore B. Ordóñez, impegnato in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ordóñez, Bartolomé

Enciclopedia on line

Ordóñez, Bartolomé Scultore (Burgos 1490 circa - Carrara 1520). In gioventù fu a Firenze, dove guardò all'opera di A. Sansovino e del giovane Michelangelo. Stabilitosi a Barcellona nel 1515, ripartì nel 1519 per l'Italia, [...] dopo la sua morte, da Pietro da Carona; il monumento di re Filippo e di Giovanna la Pazza, nella cappella reale di Granada, anch'essi terminati dopo la morte di O.; a Napoli l'altare Caracciolo nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara. Progettò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA LA PAZZA – ALCALÁ DE HENARES – BARCELLONA – FIRENZE – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordóñez, Bartolomé (1)
Mostra Tutti

PEIRo, Joaquin Lucas

Enciclopedia dello Sport (2002)

PEIRÓ, Joaquín Lucas Fabio Monti Spagna. Madrid, 29 gennaio 1936 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 14 ottobre 1962 (Torino-Spal, 2-1) • In nazionale: 17 presenze e 4 reti • Squadre di appartenenza: [...] (1961-62), 1 Coppa dei Campioni (1964-65), 2 Coppe Intercontinentali (1964, 1965) • Carriera di allenatore: Atlético Madrileño, Granada (1987-88), Figueres (1988-89), Atlético Madrid (1990), Murcia (1991-92), Badajoz (1997-98), Malaga (1998-2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGUERES – BADAJOZ – GRANADA – MALAGA – MURCIA

MUNOZ, Miguel

Enciclopedia dello Sport (2002)

MUÑOZ, Miguel Salvatore Lo Presti Spagna. Madrid, 19 gennaio 1922-17 luglio 1990 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1940-41: Imperio FC Madrid; 1941-43: Logroñes; 1944-46: Racing Santander; [...] 1957) • Carriera di allenatore: Non Plus Ultra (1959), Real Madrid (1960-74), nazionale spagnola (con J. Villalonga, 1964), Granada (1975-76), Hercules (1976-77), Las Palmas (1977-79), Siviglia (1979-81), nazionale spagnola (1980-88) • Vittorie: 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ VILLALONGA – LAS PALMAS – SIVIGLIA

Cano, Alonso

Enciclopedia on line

Cano, Alonso Pittore, scultore, architetto (Granata 1601 - ivi 1667), una delle personalità più significative del Seicento spagnolo. Si formò a Siviglia presso lo scultore J. Martínez Montañes e fu condiscepolo di [...] . Tra i dipinti ricordiamo la Madonna col Bambino e il Miracolo di s. Isidoro (Madrid, Prado), Storie della Vergine (Granada, Capilla Mayor); tra le sculture: il retablo di Labrija, il Bambino Gesù di Passione (Madrid, Confradia de los Navarros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – RETABLO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cano, Alonso (1)
Mostra Tutti

NEWELL, Mike

Enciclopedia del Cinema (2004)

Newell, Mike (propr. Michael Cormac) Simona Pellino Regista cinematografico inglese, nato il 28 marzo 1942 a St. Albans (Hertfordshire). Dall'inizio degli anni Ottanta è stato uno degli autori che hanno [...] e un funerale). Nel 1963, dopo aver conseguito la laurea in letteratura inglese a Cambridge, iniziò a lavorare alla Granada Television, dove diresse numerosi sceneggiati e film per la televisione. Esordì sul grande schermo nel 1980 con The awakening ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – INGHILTERRA – STATI UNITI – HUGH GRANT – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWELL, Mike (1)
Mostra Tutti

Pietro I detto il Crudele o il Giustiziere

Dizionario di Storia (2011)

Pietro I detto il Crudele o il Giustiziere Pietro I detto il Crudele o il Giustiziere Re di Castiglia e di León (Burgos 1334-Montiel, Mancha, 1369). Figlio di Alfonso XI. Salito al trono (1350), si [...] che sosteneva il pretendente al trono di Castiglia vide il coinvolgimento anche della Francia, dell’Inghilterra e dei mori di Granada. Assediato nel castello di Montiel, P. fu catturato e ucciso dal fratellastro che già nel 1366 si era autoproclamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DI TRASTAMARA – INGHILTERRA – ALFONSO XI – ARAGONA – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro I detto il Crudele o il Giustiziere (2)
Mostra Tutti

Vigarny, Felipe, detto di Borgogna

Enciclopedia on line

Scultore (n. presso Langres, Borgogna - m. Toledo 1542). Oltre che a Burgos, dove è documentato dal 1498, svolse un'intensa attività a Salamanca, Valladolid e Toledo, contribuendo a diffondere le novità [...] tecnica nella personale interpretazione del realismo gotico e del classicismo rinascimentale: retablo ligneo della Capilla real (Granada, cattedrale, 1521 circa); rilievi del retablo ligneo della cappella del Connestabile (Burgos, cattedrale, 1523-26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALE – CONNESTABILE – VALLADOLID – SALAMANCA – BURGOS

CHACÓN, Alonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso) Silvia Grassi Fiorentino Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] p. 107), le cui origini furono studiate da A. de Montesinos e G. Argote de Molina, storici del regno di Granada. Nei loro studi, trattando della famiglia Chacón, la fecero discendere da Pedro Chacón, uno dei trecento cavalieri che ripopolarono Baeza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – FILIPPO II DI SPAGNA – BIBLIOTECA VATICANA – AMBROSIO DE MORALES – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHACÓN, Alonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
duende
duende s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
zaino-bomba
zaino-bomba loc. s.le m. Zaino contenente un ordigno esplosivo. ◆ è impossibile difendere migliaia di chilometri di coste e di cittadine. Nel 1996, ad esempio, l’Eta piazzò uno zaino-bomba nella famosa Alhambra di Granada. (Gian Antonio Orighi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali