• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [17]
Cinema [6]
Storia [6]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Teatro [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Geografia [2]

La Tour d'Auvergne, Théophile-Malo Corret de

Enciclopedia on line

La Tour d'Auvergne, Théophile-Malo Corret de Ufficiale francese (Carhaix, Finistère, 1743 - Oberhausen, Baviera, 1800). Partecipò a tutte le campagne della Rivoluzione, ed ebbe da Napoleone il titolo di primo granatiere delle armate della Repubblica, [...] per il suo valore leggendario (presa di Irún e di San Sebastiano in Spagna, 1793); tuttavia non volle mai altro grado che quello di capitano. Morendo dispose che la sua spada d'onore fosse consegnata "al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANATIERE – FINISTÈRE – NAPOLEONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Tour d'Auvergne, Théophile-Malo Corret de (1)
Mostra Tutti

PINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Domenico Antonino De Francesco PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] , Bonaparte avviò la sua strepitosa avventura italiana. Si portò presto a Milano, dove si arruolò come semplice granatiere nella legione lombarda in via di costituzione: stando alla testimonianza di Pietro Custodi, egli avrebbe fatto quella scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – TOUSSAINT LOUVERTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Domenico (2)
Mostra Tutti

FERRARIS, Sebastiano Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta) Francesco Bono Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] di Napoleone Bonaparte. Abbandonando il chiuso mondo delle scenografie, che si riteneva indispensabile per le produzioni in costume, Il granatiere Roland fu girato tra le nevi delle Alpi, e il risultato si giovò dell'ottima fotografia del Vitrotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMENDABILI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMENDABILI, Galileo Annateresa Fabris Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] Projeto para o monumento commemorativo…, São Paulo s.d.), Monumento agli eroi costituzionalisti del 1932 (1934), Monumento al granatiere (1935), Monumento al Sacro Cuore di Gesù (1950). Lo ieratismo e il predominio assoluto della linea, ereditati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – VALORI PLASTICI – MUSEI VATICANI – FIORENTINA – GRANATIERE

GUERRA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Nicola Cristina Badii Ciccaglioni Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] ; F. Skofitz, 15 genn. 1903); Velencei carnevál (Il carnevale di Venezia; H. Bertè, 17 ott. 1903); A törpe gránátos (Il granatiere nano; A. Szikla, 22 dic. 1903); Gemma (G. Zichy, 20 febbr. 1904); Álom (Sogno; A. Szikla, 5 febbr. 1905); Maladetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMBRA, Lucio

Enciclopedia del Cinema (2003)

D'Ambra, Lucio Gianni Rondolino Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] Balzac, diretto da Genina e supervisionato da D'A.), L'illustre attrice Cicala Formica (1920), La principessa Bebè (1921), Il granatiere di Pomerania (1921), Tragedia su tre carte (1923), S. E. l'Ambasciatrice (1923). Autore e regista in larga misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUGUSTO GENINA – ERNST LUBITSCH – SCENEGGIATORE – UGO FALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AMBRA, Lucio (5)
Mostra Tutti

CIALDINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDINI, Enrico Giuseppe Monsagrati Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] in Europa a guidare il partito costituzionale contro il fratello don Miguel. Il 1°marzo '33 iniziò, così, col grado di granatiere nel 2° reggimento di fanteria leggera, la sua carriera militare. Conclusosi nel 1834 il conflitto, vittoriosamente per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO II DI BORBONE – CASTELVETRO DI MODENA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALDINI, Enrico (4)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao Francesca Franco Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] dei soldati dell'esercito piemontese previste intorno alla base del piedistallo (bersagliere, artigliere, lanciere e granatiere), caratterizzate da un maggiore realismo rispetto all'impostazione accademica e teatrale della figura del re. Intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Luigi Jacopo Mosca Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] i maggiori successi del regista, sempre nel genere storico sebbene ambientati stavolta in epoca moderna. Il primo fu Il granatiere Roland (protagonisti A. Capozzi e la Tarlarini), su soggetto di A. Frusta. Ambientato durante la campagna di Russia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CAMERA DEL LAVORO – GALILEO GALILEI – LUCIO D'AMBRA – RISORGIMENTO

PESCI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Ugo Costanza D'Elia PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti. La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] inediti, Bologna 1908). Di quell’esperienza militare lasciò testimonianza nel piccolo libro Custoza. Ricordi di un ex granatiere (Firenze 1879), uno dei suoi primissimi lavori memorialistici. Abbandonata la vita militare iniziò, come Edmondo De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
granatière
granatiere granatière s. m. [der. di granata3, prob. per calco del fr. grenadier (der. di grenade «granata3»)]. – 1. Nome con cui furono indicati in origine (sec. 17°) i soldati di un corpo specializzato per il lancio delle granate a mano,...
granatismo
granatismo s. m. La passione, il tifo per la squadra di calcio del Torino, i cui giocatori indossano la casacca granata. ◆ da oggi, le sorti della società sono affidate a Renato Zaccarelli e Roberto Cravero, due bandiere, due limpidi esempi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali