• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Musica [13]
Biografie [7]
Strumenti musicali [6]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Etnomusicologia [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Aspetti tecnici [1]

Sinfonia, sinfonia a programma, poema sinfonico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] triplicazione delle parti dei legni, l’ampliamento delle percussioni (raddoppio dei timpani da due a quattro e uso abituale di grancassa, piatti e triangolo) e con il conseguente incremento del numero degli archi. A partire dai lavori di Berlioz e di ... Leggi Tutto

ANTHEIL, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antheil, George (propr. Georg Johann Carl) Lorenzo Dorelli Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] una imponente massa sonora che prevedeva l'impiego di pianole o pianoforti, xilofoni, campanelli elettrici e trombe di automobile, grancassa e altre percussioni, oltre al suono (registrato) di diversi motori d'aeroplano. L'opera, che fu eseguita per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLET MÉCANIQUE – EDWARD DMYTRYK – STANLEY KRAMER – NEOCLASSICISMO – FERNAND LÉGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTHEIL, George (1)
Mostra Tutti

strumento

Enciclopedia on line

strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] talvolta la cornetta e i pistoni; tra le percussioni: i tamburi chiari e oscuri (cioè alti e gravi), i timpani, la grancassa, i piatti, il tam-tam, il tamburello, il triangolo, le castagnette; a tale famiglia si suole aggiungere l’insieme orchestrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – TUBI A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – MEDICINA DEL LAVORO – CIRCUITI INTEGRATI

MORETTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTINI Paolo Peretti – Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento. Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] , si hanno sempre tiratutti a manovella e tamburo acustico, più tardi tremolo e terza mano, a volte anche grancassa (catuba) con sonagli a scuotimento (cappello cinese) e campanelli (gariglione o sistro). Le trasmissioni sono ovviamente meccaniche e ... Leggi Tutto

COZZANI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZANI, Ettore Marcello Carlino Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco. Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] il motivo patetico dell'impegno letterario gravoso e debilitante, la sua impossibilità di battersi al fronte, l'autore suonava la grancassa di una guerra sacra e nobilitante, da affrontare con gioia e spirito di sacrificio. La orazione era tutto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZANI, Ettore (1)
Mostra Tutti

DAVIDE MARIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti) Oscar Mischiati Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] mano, combinazione preparabile, tiratutti ecc.), per non dimenticare gli effetti più prossimi alla scrittura orchestrale quali la grancassa e i timballi. Singolarmente acuto è il giudizio formulato da un anonimo contemporaneo a questo proposito: D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORCHESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo") Alfredo CASELLA * Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] , è quello della percussione. Limitato questo uso, nei primi anni dell'Ottocento, al classico paio di piatti, inseparabili dalla grancassa, al quale si aggiungeva il triangolo e, parecchi anni dopo, il tamburo militare, il reparto degli strumenti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHESTRA (2)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Maria Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua. Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] nel sincrono dimenio delle anche, avviato dal rullo del tamburo e ritmato alla conclusione con un fragoroso colpo di grancassa e di piatti, creò una moda cui dovettero sottostare tutte le canzonettiste dei teatri minori purché appariscenti e ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ELVIRA DONNARUMMA – ETTORE PETROLINI – VITTORIO DE SICA – LEOPOLDO FREGOLI

RUSTICHELLI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rustichelli, Carlo Paolo Patrizi Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] culminò nel 1966 con L'armata Brancaleone e la fortunatissima fanfara, scandita dall'ironico fischio e dal suono della grancassa, che sarebbe rimasta il suo motivo più popolare, tanto da essere riutilizzata in Brancaleone alle crociate (1970). Ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – DIVORZIO ALL'ITALIANA – LUNGA NOTTE DEL '43 – BERNARDO BERTOLUCCI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICHELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

GUACCERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCERO, Domenico Gianluigi Mattietti Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] 24 voci femminili (1981); Un hombre, per soprano e pianoforte preparato (1983); Il sole e l'altre stelle, per voci e grancassa, su frammenti della Bibbia, e da Dante e C. Collodi (1982-83). Composizioni per orchestra: Sinfonia 1 (1963); Variazioni 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCERO, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
grancassa
grancassa s. f. [comp. di gran(de) e cassa, che in questa accezione è un calco semantico dello spagn. caja «cassa, tamburo»]. – Strumento musicale a percussione, appartenente alla famiglia dei tamburi, di cui rappresenta il tipo più poderoso,...
tamburo
tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali