• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [157]
Sistematica e zoonimi [33]
Zoologia [50]
Biografie [13]
Biologia [12]
Archeologia [10]
Temi generali [9]
Storia [8]
Botanica [7]
Arti visive [6]
Letteratura [6]

Rizocefali

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Cirripedi marini con circa 250 specie note, parassiti di altri Crostacei (granchi e paguri). Il corpo profondamente deformato, privo di appendici e di intestino, si presenta come una [...] massa informe ramificantesi nei tessuti dell’ospite da cui sugge il nutrimento; una sacca ovigera esterna sporge nella regione addominale dell’ospite. Sono ermafroditi sufficienti, spesso con maschi nani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – METAMORFOSI – CASTRAZIONE – INTESTINO – CIRRIPEDI

Uca

Enciclopedia on line

Uca Genere (Uca; v. fig.) di Crostacei Decapodi Brachiuri Ocipodidi, con specie comunemente note come granchi violinisti, diffusi nelle zone tropicali, lungo le rive marine in prossimità delle foci dei [...] fiumi, tra le mangrovie e le paludi salmastre: i maschi hanno una delle due chele molto più sviluppata dell’altra e colorata vivacemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VIOLINISTI – CROSTACEI – MANGROVIE – DECAPODI – GRANCHI

Sacculinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Cirripedi Rizocefali comprendente 4 generi, tra i quali Sacculina, 15 specie parassite di oltre 50 specie di granchi, nei quali producono la castrazione parassitaria. Regrediti, hanno [...] perduto la segmentazione e le appendici; riconoscibili come Cirripedi soltanto dallo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CASTRAZIONE – CIRRIPEDI – CROSTACEI – PARASSITE – GRANCHI

Porcellanidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Anomuri, con scudo corto e largo, addome ripiegato sotto il cefalotorace, che conferisce loro un aspetto di granchi. Vivono a scarse profondità, spesso in associazione con [...] Poriferi, Celenterati, Policheti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – POLICHETI – CROSTACEI – DECAPODI – PORIFERI

Cancridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei marini Decapodi Brachiuri Pleociemati. Il genere Cancer è diffuso nell’Atlantico e nel Pacifico. Cancer pagurus, detto granciporro o re dei granchi, è una specie comune commestibile [...] che raggiunge dimensioni notevoli (larghezza 30 cm, lunghezza 9-12 cm) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI – SPECIE

Attiniari

Enciclopedia on line

Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] la base (suola) a scogli, pietre, conchiglie, alghe ecc., o su altri animali. Varie specie vivono in simbiosi con granchi e paguri. L’ordine comprende numerose famiglie, con molte specie esclusivamente marine. Hanno la parete del corpo, molle, priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANEMONI DI MARE – ESACORALLI – GEMMAZIONE – SIMBIOTICI – ATTINIDI

anèmone di mare

Enciclopedia on line

anèmone di mare Nome comune di animali marini del phylum Celenterati, ordine Attiniari, conosciuti anche come attinie. Sono forme polipoidi isolate, hanno corpo cilindrico, con la parete molle, priva di [...] che in seguito si fissa trasformandosi in polipo. L'apertura boccale è circondata da tentacoli in numero multiplo di 6, i quali producono sostanze urticanti (attinotossine) particolarmente attive. Varie specie vivono in simbiosi con granchi e paguri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – SIMBIOSI – PELAGICA – ATTINIE – GRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèmone di mare (1)
Mostra Tutti

ascidie e salpe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ascidie e salpe Giuseppe M. Carpaneto Animali con la corda dorsale A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] hanno una tunica robusta e spessa, generalmente colorata, che avvolge il corpo e lo protegge da predatori e seccatori vari (granchi, gamberi, pesci che vivono sul fondo); viceversa le salpe hanno una tunica leggera e trasparente che lascia vedere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – APPENDICOLARIE – CEFALOCORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascidie e salpe (2)
Mostra Tutti

denti di cane

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

denti di cane Roberto Argano Incollati agli scogli con la testa all'ingiù I denti di cane, che mordono i piedi di chi cammina scalzo sugli scogli lasciati scoperti dalla bassa marea, sono in realtà [...] frattempo nutrendo all'interno dei suoi organi. Ed è ancora più strano il fatto che, se il parassita penetra in un granchio maschio, quest'ultimo si comporta come fosse femmina, curando le uova del suo pessimo ospite con la stessa attenzione appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITISMO – CROSTACEO – CIRRIPEDI – PLANCTON – NAUPLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denti di cane (1)
Mostra Tutti

scorfani e pesci rondine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scorfani e pesci rondine Giuseppe M. Carpaneto Vita nei bassifondi L’ordine degli Scorpeniformi comprende 36 famiglie di pesci predatori che conducono una vita bentonica, cioè legata al fondo. Spesso [...] scorfani sia i pesci pietra hanno un corpo massiccio e vivono nascosti tra gli scogli, attendendo il passaggio delle loro prede, granchi, gamberi e pesci. Le uniche eccezioni a questo stile di vita le troviamo nei pesci cobra o pesci leone (genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – ITTIOLOGI – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scorfani e pesci rondine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
granché
granche granché pron. indef. e s. m. – Grafia unita per gran che (v. che1, n. 4).
grànchio
granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace (che è largo e provvisto di numerose escrescenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali