In geologia, il primo dei due periodi in cui viene divisa l’era archeozoica, il più antico periodo del quale si abbia conoscenza. Non ha limiti ben determinati: quello inferiore è ignoto, quello superiore [...] Settentrionale. I terreni dell’A. sono conosciuti in Finlandia (Scudo baltico) e nell’America Settentrionale (Scudo canadese, GrandCanyon del Colorado), benché si ammetta una molto più vasta diffusione nelle moli continentali al di sotto dei terreni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] grazie alle esplorazioni geologiche delle regioni occidentali americane ‒ nelle cui aree aride, per esempio il GrandCanyon, le caratteristiche geomorfologiche erano chiaramente evidenti ‒ intraprese da John W. Powell, Grove Karl Gilbert, Dutton ...
Leggi Tutto
erosione
Fabio Catino
Vento, acqua e ghiaccio all'attacco delle rocce
La bizzarria delle forme assunte dalle rocce, che spesso caratterizza un territorio, è frequentemente dovuta a fenomeni di erosione. [...] provocano incisioni che possono approfondirsi tra pareti fortemente inclinate: si formano in questo modo i canyon (per esempio, il celebre GrandCanyon del fiume Colorado negli Stati Uniti d'America). L'opera demolitrice delle acque incanalate, oltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] glacio-carsici nelle zone sommitali, doline, conche carsiche, canyon e valli secche. A N delle Prealpi, tra l e tra queste Napoli era la più popolosa; cent’anni più tardi le ‘grandi’ città erano una cinquantina, per la metà nel Nord e per un quinto ...
Leggi Tutto