Giro delle principali città e zone d’interesse artistico e culturale europee, considerato, nei sec. 18° e 19°, parte essenziale dell’educazione di giovani di buona famiglia. Originariamente effettuato dai giovani dell’aristocrazia britannica, sin dal 17° sec., si estese poi anche ai giovani di altri paesi europei. Meta fondamentale del viaggio era l’Italia, con le sue città d’arte, e specie Roma, con ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] fotografico divenne di gran moda e gli editori iniziarono a pubblicare libri di viaggi, secondo la tradizione del GrandTour, corredati di incisioni tratte da dagherrotipi. Nel 1841-42 N.-M. Lerebours pubblicò Excursions daguerriennes con immagini ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] culturali, oltre che per motivi commerciali e militari, testimoniati da attente descrizioni. Alcuni di questi possono essere ricondotti al grandtour, tipo di viaggio che nel 18° e 19° sec. venne di moda per i giovani gentiluomini inglesi, desiderosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dominio e guida. L’I. rimane ancora punto di riferimento nella grande decorazione (artisti italiani sono attivi dall’Inghilterra all’Europa orientale) e meta del grandtour; le culture francese, inglese e tedesca prendono tuttavia il sopravvento. Il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] a modello gli esempi classici, mentre la nobiltà, come molti artisti, affina la propria istruzione compiendo il «grandtour» nel continente, riportando opere e suggestioni artistiche. Il panorama pittorico si amplia con il paesaggio (G. Lambert ...
Leggi Tutto
Brilli, Attilio. – Docente universitario e scrittore italiano (n. 1936). Già professore ordinario di Letteratura angloamericana presso l'Università di Siena, ha pubblicato saggi su autori inglesi, irlandesi [...] di numerosi testi storici e interpretativi sull'argomento, tra i quali vanno citati lo studio sulla pratica del GrandTour Quando viaggiare era un'arte (1995), gli itinerari evocativi tracciati nell'Italia centrale e descritti ne Il viaggiatore ...
Leggi Tutto
Gallerista e storico dell’arte francese naturalizzato italiano (Mulhouse 1949 - Milano 2020). Ha frequentato l’Università Bocconi di Milano prima di abbandonare gli studi e dedicarsi totalmente all’arte: [...] era già unita (2016); Ho finalmente capito l'Italia. Piccolo trattato ad uso degli stranieri (e degli italiani) (2017); GrandTour d'Italia a piccoli passi (2018); nel 2019, Quattro conversazioni sull'Europa e La mia Europa a piccoli passi; Racconto ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Indianapolis 1934 - Princeton 2015); dal 1962 ha insegnato a Princeton. Nel 1969 con P. Eisenman, Ch. Gwathmey (1938-2009), J. Hejduk (1929-2000) e R. Meier (n. 1934) ha formato [...] of Architects (2001).
Tra le sue pubblicazioni: Buildings and projects 1966-1981 (1982); Buildings and projects 1982-1989 (1990); Buildings and projects 1990-1994 (1995); Buildings and projects 1995-2003 (2004); Images of a GrandTour (2005). ...
Leggi Tutto
Gomes, Miguel. - Regista portoghese (n. Lisbona 1972). Laureato in produzione cinematografica presso la Scuola di Cinema e Teatro, è stato critico cinematografico prima di diventare regista di film d’autore. [...] e una notte - Arabian Nights, 2015) che raggiunge il successo di pubblico e ottiene il riconoscimento della critica. Nel 2024 ha presentato in concorso alla 77a edizione del Festival di Cannes GrandTour, che ha vinto il premio per la miglior regia. ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] così a far parte del ''club dei pianeti con anello'', fondato da Urano e Saturno. Iniziava a questo punto un GrandTour nel GrandTour, che portava Voyager 1 a contatto dei satelliti di Giove. Tra essi Io, che si presentò come il corpo celeste ...
Leggi Tutto
grand tour
‹ġrãn tùur› (o, con iniziale maiusc., Grand Tour) locuz. m., fr. (propr. «grande giro»). – 1. Lungo viaggio attraverso l’Europa, e soprattutto attraverso l’Italia, ritenuto di fondamentale importanza per l’educazione e la formazione...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....