LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] si erge la figura fosca di Cim-Fen, in cui Scotti, non a caso un grande Scarpia, poté sviluppare il suo talento di cantante-attore. L'effetto grand-guignol del cadavere occultato ricomparirà anche alla fine del Tabarro pucciniano (1918).
L'oracolo fu ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] soccorrete al mio debile ingegno / Per quella vena ond'è mancato amore" (stanza 1). li componimento è un interminabile grandguignol di atti persecutori, a cui congiurano orride fiere ("Draghi, serpenti e viperi che nascono / Con sette teste, e Hidre ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] Buñuel, nel Medioevo romantico di Léonor (1975) diretto da Juan Luis Buñuel, figlio di Luis, nelle stravaganti storie da grandguignol, Cartas boca arriba (1965) e Miss Muerte (1966) dirette da Jesus Franco. La vena provocatoria di C., sovversiva e ...
Leggi Tutto
Grémillon, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bayeux (Calvados) il 3 ottobre 1901 e morto a Parigi il 26 novembre 1959. Considerato un cineasta maudit, rimase in ombra, senza [...] furia del mare e degli elementi naturali, un dramma familiare da Grand-Guignol. Nel 1930 il suo primo film sonoro fu La petite Lise, tra l'ambiente naturale (un paesaggio alpino di grande bellezza) e l'icastica contrapposizione sociale tra la fatica ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Camillo
Mario Quattrucci
Nato a Milano il 27 nov. 1857, fratello di Giannino, nel 1880 si laureò in lettere all'università di Napoli. L'A. si fece presto notare per le numerose pubblicazioni [...] di A. Antoine, I miei ricordi sul teatro libero, Milano 1923. Altre pubblicazioni dell'A. sono: L'Histoire du GrandGuignol, Paris 1928; Le grandi attrici del tempo andato, voll. 3,Torino 1929; La verità sul teatro italiano dell'Ottocento, Udine 1940 ...
Leggi Tutto
Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] Boulevard du crime, ricca di suggestioni teatrali, sottilmente evocative, nelle scene all'interno del Teatro della pantomima e del GrandGuignol. Nel 1946, ancora per Carné, T. ricostruì in Les portes de la nuit (Mentre Parigi dorme) alcuni luoghi ...
Leggi Tutto
granguignolesco
granguignolésco (o granghignolésco; meno com. grandguignolésco) agg. [dal fr. grand-guignolesque] (pl. m. -chi). – Che ricorda l’atmosfera, il tono, le trame del Grand-Guignol, nome di un piccolo teatro parigino del primo Novecento...