(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] d. C.): Shuo wen, un dizionario di circa 10.000 caratteri cinesi di cui dà le forme più antiche. Una grandeopera epigrafica voluminosa è l'opera (in giapponese) di Takata Tadasuke, Kou chou p'ien, Tōkyō 1925, di cui si ha un'analisi di H. Maspero ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] testo del Kojiki (111 poesie) e del Nihongi (132 poesie), e 137 norito o rituali shintoistici contenuti in una grandeopera sul cerimoniale (l'Engishiki o Disposizioni dell'era Engi). I norito sono discorsi che venivano pronunciati, durante i riti e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] una serie numerosissima di ricerche particolari, alle quali presero e prendono parte onorevolmente studiosi italiani. Una grande sintesi di queste ricerche è l'opera di A. Penek ed E. Brückner, Die Alpen im Eiszeitalter (Lipsia 1909, voll. 3), dalla ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Duchesne, Parigi 1886-92, voll. 2; e ed. T. Mommsen (incompiuta), in Monumenta Germaniae hist., Berlino 1898; le grandiopere di consultazione, talune ormai antiquate, come: B. Hauréau, Gallia christiana, 2ª ed., parigi 1715-1785, continuaz., Parigi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] e G. Lorenzi, sulla Cima Scotoni, nel 1952. Altre ascensioni significative degli anni Cinquanta sono opera di A. Oggioni, J. Aiazzi, A. Aste. Ricordiamo il grande diedro della parete Est della Brenta Alta, vinto dalla cordata Oggioni-Aiazzi nel 1953 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] importanti, ricorderemo per la storia dell'astronomia in ogni età, sino alla fine del sec. XVIII, le due grandiopere del Bailly e del Delambre, repertorî ricchissimi di notizie, se non modelli di obiettività critica e d'indipendenza da preconcetti ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] (v.) riesce a creare un'artiglieria mobilissima, a tiro celere, capace al bisogno di operare da sola. La mobilità è facilitata dal traino coi carri a due ruote di grande diametro e dal potere sparare il pezzo senza staccare i cavalli; la celerità del ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] sec. VII d. C. Fu questo il periodo nel quale in Persia la dinastia dei Sāsānidi, continuando l'opera della dinastia degli Arsacidi, portò a grande sviluppo e potenza il regno che si estendeva dalle rive del Caspio sino a quelle del Golfo Persico e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] vi sono rappresentanti di aziende pubbliche canadesi che a quest'opera di colonizzazione attendono specialmente; fra queste aziende principalissima è la Canadian Pacific, la più grande compagnia di trasporti del mondo.
Circa l'azione esercitata dal ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] caratteristica fisionomia non comincia che col sec. XII e XIII per opera dei signori feudali della Francia meridionale e dell'Italia. Nella corte di Palermo uno dei sette grandi ufficiali di Sicilia, il gran siniscalco, sopraintendeva alla casa reale ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...