(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] né buone né cattive; sono come quelle di tutti i comuni d'Italia che, gravati da moltissimi oneri e bisognosi di grandiopere pubbliche, devono spendere tanto, che le entrate, derivanti da tasse e da diritti, non sono sempre sufficienti a far fronte ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] in Egitto furono trovati frammenti di codici risalenti al sec. II d. C.) e per le grandi compilazioni giuridiche. Non sappiamo quando fu cominciato a usare per le opere letterarie, ma Marziale (I sec. d. C.) parla già di codici di Omero, Virgilio ecc ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] precedentemente detto, si riscontra principalmente quando l'appalto riguarda la realizzazione di grandiopere pubbliche o private, anche se non mancano esempi relativi a opere di piccola entità, purché di tipo iterato (prassi tipica in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , quando lo spirito innovatore di Carlo III di Borbone diede nuovo impulso ad ogni cosa. Vediamo così pubblicate le grandiopere di Luigi Vanvitelli e del Hamilton (1756, 1776).
A Firenze le belle tradizioni continuarono nel sec. XVI: Filippo ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] a 10,88 bar; fluisce poi ai due corpi di bassa pressione (2 BP), operanti in parallelo, e si eroga al condensatore a pressioni di 0,05 ÷ o,042 bar m. a quattro tempi e di 10 daN/cm2 per i grandi m. a due tempi.
Anche i m. Diesel contribuiscono al ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] . Ad ognuno di loro, tuttavia, può ascriversi qualche cosa, che non è illustrazione, ma vera e propria opera d'arte. Lo stesso può riconoscersi a Giuseppe Grandi, ai due Gigante, a Filippo Palizzi, al Grubicy, a Luigi Serra (di cui ci è nota una ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] due a quattro mesi, spalmata ripetutamente di un olio vegetale (olio di colza) e messa al sole; alternando quest'operazione un grande numero di volte il cuoio finisce con l'essere conciato. Questo cuoio analizzato anni fa da J. Paessler era stato ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] 1, all'esperienza 2 nella quale il solido 2, a volte più grande di 1, si sposta con una velocità ϕ volte maggiore nel fluido 2 quelle contro le pareti siano normali agli elementi sui quali operano.
Tali azioni si dicono pressioni, e si misurano in kg ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] la meccanizzazione (1,6 milioni di trattori nel 1959), con la realizzazione di molti bacini lacustri (circa 65.000), di grandiopere irrigue e di lunghi canali di irrigazione. I bacini artificiali ed i canali hanno avuto di solito un triplice scopo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] grandiosa rivoluzione nella seconda metà del sec. XIX, per mezzo del Canale Cavour e suoi diramatori, opera gigantesca voluta dal grande statista piemontese e condotta a compimento dal suo successore, il ministro Quintino Sella, negli anni 1863-1866 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...