Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] spese, ciò che era impossibile almeno negli anni immediatamente successivi alla crisi. Non manca tuttavia la realizzazione di alcune grandiopere, come la diga di Liuchiahsia, sul Fiume Giallo presso Lanchou, realizzata nel 1968, e i nuovi argini sul ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] quali la popolazione tunisina dovette certo essere più numerosa, come attestano i resti di città scomparse e di grandiopere irrigatorie che dovevano dare alla produzione agricola un più largo sviluppo, e limitandoci a considerare la reggenza quale ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] casi la scelta è libera (per la storia delle guide italiane, v. il vol. cit. L'opera del C. A. I. nel primo suo cinquantenario; per le grandi guide dell'alpinismo classico, v. The Pioneers, ecc.).
L'alpinismo invernale, infine, ebbe forti cultori in ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] , anche in Italia l'elettorato si orienta verso due grandi schieramenti; ma in Italia vige un "bipartitismo imperfetto", alla Camera.
Il Partito radicale era nato nel dicembre 1955 ad opera della corrente di sinistra del PLI (L. Cattani), cui s' ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Saint-Cloud, de Sceaux, la cui larghezza raggiunge quasi i cento metri. Ivi, dietro alle scuderie reali, opera del Mansart, sorgevano i grandi servizî d'amministrazione e le case dell'alta nobiltà: tutte queste costruzioni erano soggette a servitù di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] gli stilemi dell'international style e si passa al new international style. L'antiquariato moderno si sostituisce all'operazione ''I Grandi Maestri'' iniziata da D. Gavina nel 1965 riproducendo Le Corbusier, G. Th. Rietveld, C. R. Mackintosh, F. S ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] Situazione simile si riscontra nel settore molitorio dove operano oltre 1200 unità funzionali con un grado di di disporre di un mezzo che assicuri la conservazione di grandi quantitativi di alimenti, soprattutto proteici, da destinare ai ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] 1229. Uomo di second'ordine, abbastanza benevolo, gran bevitore, Ögödäi non era capace di grandi iniziative, ma l'impulso dato dal padre era tale che l'opera d'espansione continuò. Ögödäi, che fissò la capitale dell'impero col cinger di mura ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] 28 ed il 29: ogni forte principale fu bombardato da due batterie di grande potenza, schierate tra i 7 e i 9 km. dai forti stessi; i mortai da 210 batterono le opere minori negl'intervalli. Contro i principali forti furono sparati da 320 a 550 colpi ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] onde il figlio di Matilde e di Guy, Archembaud VI, detto il Grande (1215-1243), col quale s'inizia la famiglia dei Borbone-Dampierre, ebbe del successore di Filippo, Ferdinando. Ed è un'opera veramente notevole, specie nei riguardi del clero, contro ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...