Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] come 'messa in scena' del p., inteso come frammento di natura, reso visibile dall'opera architettonica attraverso un'immagine sintetica di grande icasticità. Sono presenti riferimenti diretti alla Earth Art e alla Land Art e strategie compositive in ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] rapporto al calcolo e all'elaborazione di realtà fisiche o complessi numerici; ora ci si rivolgeva all'opera scritta di un grande pensatore, esegeta, teologo, filosofo. La mole stessa del programma sembrava renderlo irrealizzabile, ma i risultati si ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] tutt'oggi, dove sia andata a finire. Questo insuccesso ebbe come ovvio grande risonanza nell'opinione pubblica americana, anche perché l'operazione era costata complessivamente circa un miliardo di dollari. Naturalmente si rese indispensabile stilare ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] della chiesa di San Francesco di Rimini con un grande involucro marmoreo. Molti e non leggieri errori di tre mesi abbozzò i primi tre libri del suo lavoro sulla Famiglia, opera che fu scritta in volgare e venne divulgata solo nel 1443. Finge di ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] produttività nazionale, migliorano lo stato del credito interno, permettono l'attuazione d'importanti riforme, la costruzione di grandiopere pubbliche. Ma si può obiettare che i prestiti esteri creano sempre una dipendenza politica ed economica del ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Lux Aeterna, per coro a 16 voci o 16 voci soliste (1966). Più recentemente ha composto la musica per l'opera Le grand macabre di M. de Ghelderoe (Stoccolma 1978), i tre Magyar etüdök ("Studi Ungheresi", 1983), il concerto per pianoforte e orchestra ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] adottata negli S. U. per un impianto sperimentale da 1000 kW a Grand Pa's Knob, nel Vermont (fig. 9), che funzionò regolarmente, sebbene Vomano (Teramo). L'esecuzione di queste opere assicurerà alle diverse regioni italiane sufficiente disponibilità ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] , Livorno 1888) che questo scritto contenga molti particolari fantastici e inventati e debba perciò usarsi colla più grande cautela. Più attendibili le opere che trattano dei primi anni del regno di C.: il De mortibus persecutorum di Lattanzio e, pur ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] agosto 1786, nel castello di Sans-souci, la sua missione era veramente finita. Lo stato prussiano era ormai una grande forza operante nel cuore d'Europa.
V. anche prussia: Storia.
Federico II ordinatore di eserciti e condottiero. - Salendo al trono ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il Mouvement des citoyens, MDC, nato da una scissione del PS operata da J.-P. Chevènement).
Il FN di Le Pen combinava la direction de M. Winock, Paris 1993.
R. Cayrol, Le grand malentendu. Les Français et la politique, Paris 1994.
Les valeurs des ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...