Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] prosa gode in Olanda di una maggiore popolarità che non il teatro lirico. I più grandi attori dell'ultimo tempo sono Louis Bonwomeester e Willen Royaards. Accanto all'Opera Francese a L'Aja, che deve la sua conservazione più che altro al desiderio di ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] nella formazione dei codici moderni. Questo diritto consuetudinario, che ha tra le opere maggiori il testo delle Coutumes du Beauvoisis di Beaumanoir, il Grand Coutumier de France di Giacomo d'Ableiges (sec. XIV), la Somme rurale di Boutillier ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] in seguito, nella decima edizione della sua opera (1758), Linneo estese ancora i limiti della tutti questi atti si compiono nell'acqua. Le uova sono deposte sempre in grande quantità, avvolte in un involucro gelatinoso, e riunite sia in catene sia a ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] memoria delle epistole e delle satire, tanto che l'Alighieri, nell'evocazione dei grandi poeti classici, fece seguire a Omero Orazio satiro" (Inf., IV, 89). Di tutta l'opera d'O. ebbe notizia il Petrarca, che ne trasse anche qualche spunto nelle ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] 2 + 1/22 + 1/23 + ... + 1/2n
per n, comunque grande, resta sempre approssimata, e non esattamente vera. Tuttavia si è indotti a ritenere , tantoché si ritenne permesso di operare sulle serie con una grande libertà, senza nemmeno accertarsi prima ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] chiesa di Parigi, dove fu sepolto anche Racine, si vede tuttora la sua pietra tombale.
Alla morte di P. la grandeopera apologetica a cui egli aveva consacrato negli ultimi anni la sua attività di scrittore era, come abbiamo già detto, tutt'altro ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] e dove pubblica Végétation de clartés (1951), Traduit du Grand Large (1952) e Minerai noir (1957) −, poi in caso se le personalità più interessanti e incisive di questi decenni operano anche in altri campi della cultura e della scienza: come ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] 2; J. D. de Vizé, Mémoires pour servir à l'histoire de L. le Grand, s. l. 1697-1703, voll. 10; Mad. de Sévigné, Lettres, Parigi 1861- seine Zeit, Bonn 1922.
Per i singoli aspetti della vita e dell'opera di L. XIV: su la giovinezza: P. H. Chérot, La ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] de ma vie: il y a une vertu dans les regards d'un grand homme".
Due progetti di W. per attaccare gli Inglesi che tenevano Boston ebbero americani, nella Library of Congress).
Bibl.: La quantità delle opere su W. è cospicua, ma di scarso valore. Una ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] . Una rievocazione, una fede, un auspicio: la Nona sinfonia.
A codesti grandi momenti sinfonici procede in massima parallelo, per qualità e aspetti d'ispirazione, il sorgere delle opere minori. Così, per un accenno sommario, tra l'Eroica e il Fidelio ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...