ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] dei Capetingi s'era già spostato verso Parigi e l'opera militare di Luigi VI consistette appunto, in parte, nella la maison de France, I, 3ª ed., ivi 1726: Moreri, in Le Grand Dictionnaire, VIII, ivi 1759. Cfr. anche Betgé-Lagarde, Les ducs d'Orléans ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] pure la Vita del Cellini e il Cortegiano del Castiglione (pp. 91-92 dell'ediz. Cian). - Sulla politica estera, oltre alle grandiopere d'insieme su Carlo V (Baumgarten, De Leva, ecc.), sono particolarmente da segnalare: F.-M.-A. Mignet, Rivalité de F ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] Tendenz-Dichter il quale, senza poesia, si atteggia a grande poeta, alla stessa maniera che Atta Troll, l'orso col freddo riso sarcastico e la satira cerebrale del poeta tedesco.
Opere: Edizioni numerosissime, fra le quali ottime quelle curate da G. ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] vive di rendita, di scarsa cultura, senza passioni, senza grandi esperienze, un po' pedante, vanissimo del proprio ingegno, e non v'è fatta parola del La Fontaine. L'opera piacque alla massa non perché interpretasse i bisogni letterarî dei tempi ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] verso il c. molecolare si è concentrato soprattutto sulla possibilità di eseguire ricerche, operazioni logiche e operazioni aritmetiche su grandi quantità di dati. Per comprendere intuitivamente le potenzialità realizzabili con le attuali tecnologie ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] pace di Bergerac (17 settembre 1577) è in molta parte opera sua. Il suo prestigio di patrono si estende e nel del Mathieu, la Décade contenant la vie et gestes de Henri le Grand del Legrain, la Historia delle guerre civili di Francia del Davila. Tra ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] si è approdati a una lettura integrata delle grandi mutazioni strutturali che hanno caratterizzato i diversi modi in di Castello e Roma dove sono state portate a termine operazioni di sicuro e positivo impatto. Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] I, 31).
Un'epoca nuova si apre, naturalmente, coi grandi viaggi di scoperta e i racconti dei viaggiatori, seguiti da dell'Oriente lascivo e crudele), è succeduto, specie per opera di scrittori americani (Sherwood Anderson e altri) un esotismo ...
Leggi Tutto
GENERE LETTERARIO
Augusto ROSTAGNI
Giuseppe GABETTI
. Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] a. C., quando i Greci sentirono che la stagione della grande fioritura era cessata, e perciò si rivolsero sul loro passato, tempo si espresse.
Perché un rinnovamento sostanziale si operasse, non poteva bastare che nella definizione dei generi ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] sul davanti delle mura della città, nel punto di origine delle grandi strade da Reims a Bavai e a Boulogne. Sembra che esso primi quattro durante il sec. XIII; nel sec. XIV proseguì l'opera Robert de Coucy. La pianta è molto ampia (lunghezza 150 m.; ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...