Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] a N. del Crowlev's Ridge, che è più elevata. Suo grande tributario è l'Arkansas, che è navigabile in tutto il percorso attraverso dominio degli Arkansas ebbe il primo villaggio di Bianchi per opera d'un italiano, Enrico de Tonti, compagno del francese ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] di SSO. tra Haiti e Giamaica, l'isola ha acquistato una grande importanza strategica.
Giamaica fu scoperta il 3 maggio 1494 da Colombo, e precisamente nell'attuale St. Ann's Bay per opera di Diego, figlio di Colombo e governatore di Haiti
Nel ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] e screditato. Subito gli fu presentata dal Parlamento la Grand Remonstrance, in cui fra l'altro si chiedeva un . (V. tav. XIV).
Bibl.: Per il regno di Carlo I l'opera principale è quella di S. R. Gardiner, History of England from the accession ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] nell’alveo del movimento Fluxus, e ha portato spesso le sue opere (per quanto diverse esse siano) a rifuggire dallo strapotere della di videoinstallazioni per spazi pubblici o in complesse e grandi costruzioni, la v. si è relazionata anche con ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] , pittoreschi bassorilievi (1677). Si deve pure al Faid 'herbe la chiesa di Leliendael (1662). La chiesa barocca del Grand Béguinage (1629-47) è opera di G. Francart da Bruxelles. Da ricordare la chiesa di S. Giovanni (sec. XV) per l'Adorazione dei ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] Gioia nel Galateo (1802); Francesco Torti nella Filosofia delle medaglie dei grandi uomini d'ogni secolo (Parma 1828), medaglia X, Antichi e moderni; Andrea Zambelli nell'opera Delle differenze politiche tra i popoli antichi e moderni (Milano 1839 e ...
Leggi Tutto
Inventore, nato l'11 febbraio 1847 a Milan nell'Ohio (Stati Uniti) da Samuele e Nancy Elliott, morto a West Orange (New Jersey) il 18 ottobre 1931. Uomo di grande vigoria fisica e morale, ereditò dal ramo [...] si propose di ridurre i costi sostituendo la mano d'opera con giganteschi impianti meccanici da lui stesso ideati e disegnati a lungo è prova, tra le altre, delle straordinarie doti personali del grande inventore.
Bibl.: F. L. Dyer e T. C. Martin, E ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] arras, IV, p. 576), che fu per lui un grande successo. Abbandonato dal re di Francia, l'imperatore Sigismondo non poté cose andarono ancora peggio; ché Luigi XI, tutto intento a rovinare l'opera di F., ne comprò i consiglieri più influenti, i Croy, e ...
Leggi Tutto
ZOLA, Émile
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] per l'Assommoir, la vita galante per Nana, i grandi magazzini per Au bonheur des dames, le miniere per e l'Assommoir (1879), raccolti nelle varie ediz. dei "Saggi critici": v. Opere complete, ed. N. Cortse, X; E. De Amicis, Ricordi di Parigi, Milano ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] porto della Francia. Il porto di Boulogne partecipa a quattro grandi pesche: pesca del merluzzo in Islanda e a Terranuova ( e XVIII) e il palazzo degli Androuins (sec. XVIII), opera dell'ordinaria architettura civile dell'epoca. Il municipio (1734) e ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...